• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORONEL

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORONEL (A. T., 160-161)


Piccola città costiera del Chile, in provincia di Concepción. Al largo di Coronel il 1° novembre 1914 si svolse una battaglia navale tra una squadra inglese comandata dal contrammiraglio Cradock e una squadra tedesca al comando del conte von Spee. Il Cradock aveva chiesto invano che il vecchio e lento Canopus venisse sostituito con un moderno incrociatore. La squadra rimase composta dei soli Good Hope, Monmouth, Otranto e Glasgow - in posizione d'inferiorità perché contro luce e perché il mare cattivo impediva l'uso dei cannoni del medio ponte - contro quella tedesca, che proveniva dal largo di Mas-a-Fuera (isole Juan Fernández), costituita dalle navi Nürnberg, Dresden, Gneisenau, Leipzig, Scharnhorst. Quest'ultima aprì il fuoco. Il Good Hope e il Monmouth si batterono valorosamente ma vennero colati a picco; l'Otranto e il Glasgow, nell'impossibiltà di porger loro aiuto, si ritirarono compiendo un'abile manovra.

Tag
  • ISOLE JUAN FERNÁNDEZ
  • CONTRAMMIRAGLIO
  • OTRANTO
  • GLASGOW
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali