• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cornetteria

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

cornetteria


s. f. Esercizio commerciale nel quale si vendono, e spesso si preparano, cornetti e lieviti.

• [tit.] Movida & divieti / Gli artigiani contro lo stop alla vendita: parla Lorenzo Tagliavanti / «Coprifuoco per le cornetterie? E noi facciamo ricorso al Tar» [testo] Contro l’annuncio dell’assessore Bordoni della chiusura all’una (o alle 2), cornetterie e pizzerie al taglio consultano gli avvocati. All’una o alle due di notte, poco cambia per i «laboratori artigiani». Che contro l’annuncio dell’assessore al Commercio Davide Bordoni di un orario di chiusura un’ora dopo la mezzanotte (forse alle due), per gelaterie, cornetterie, yogurterie, pizze al taglio e friggitorie, si stanno organizzando con avvocati e carte bollate. (Lilli Garrone, Corriere della sera, 1° marzo 2009, Cronaca di Roma, p. 2) • Perché non vengono sanzionati coloro che affiggono manifesti e che lasciano per terra i manifesti che rimuovono? Perché deve essere tollerata la doppia fila selvaggia e l’imbrattamento permanente della strada e dei marciapiedi con rifiuti in prossimità di locali quali note cornetterie e gelaterie (si pensi alla tratta via Balsamo-via Lincoln oppure alla via Malaspina)? (Angelo Luiso, Repubblica, 11 maggio 2012, Palermo, p. XXIII) • Per uno spuntino andiamo a «Il Golosone» in via Mac Mahon. Una «cornetteria» solo notturna aperta da un anno. Ne parlano i taxisti. (Lorenzo Cremonesi, Corriere della sera, 15 dicembre 2014, Cronaca di Milano, p. 1).

- Derivato dal s. m. cornetto con l’aggiunta del suffisso -eria1.

- Già attestato nell’Unità del 2 settembre 1994, p. 25, Roma (Rachele Gonnelli).

Tag
  • ROMA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali