• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Corneto

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Corneto

Adolfo Cecilia

Antica città che, col nome di Tarquinia, fu fiorente in età etrusca (Tàrchuna, Tarchna) e romana (Tarquinii), ma subì un rapido declino nel periodo del Basso Impero; al principio del Medioevo cessò di esistere con lo spostamento dell'abitato su di un vicino colle. Il nuovo centro, che assunse il nome di C., divenne presto un importante comune guelfo; resistette a un assedio di Federico II e fu fiero oppositore di Arrigo VII. La città riprese nel 1922 il nome di Tarquinia.

D. la cita in If XIII 9, insieme a Cecina, come limite meridionale di un ampio tratto della maremma tosco-laziale, tanto selvaggia e cupa ai suoi tempi da essere assunta come termine di paragone per illustrare la selva dei suicidi: Non han sì aspri sterpi né sì folti / quelle fiere selvagge che 'n odio hanno / tra Cecina e Corneto i luoghi cólti. Il Witte e il Revelli (v. CECINA) identificano tali limiti con i fiumi Cecina e Marta; è quest'ultimo il fiume che scorre presso Corneto. La questione non riveste comunque molta importanza.

C. è citata anche in If XII 137 come patria di Rinier da Corneto (v.), brigante che terrorizzava ai tempi di D. la Maremma.

Il Revelli (Italia 158) e il Bassermann (Orme 323 ss.) sostengono che D. fu in Maremma, ma non hanno dati certi per provarlo.

Vedi anche
Etruschi Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia. 1. Storia degli Etruschi Sull’origine degli Etruschi (gr. Τυρσηνοί, poi Τυρρηνοί; lat. Tusci o Etrusci; ... Vulci (lat. Volci) Antica città etrusca, a NO di Tarquinia, collegata alla Via Aurelia. Frequentata sin da epoca protovillanoviana, fu fiorente in età villanoviana e, soprattutto, tra il 7° e 5° sec. a.C. Vinta dai Romani nel 280 a.C., fu privata di parte del territorio, in cui nel 273 fu fondata Cosa. Del ... villanoviano Facies della prima età del Ferro, i cui antecedenti immediati vanno ricercati nella cultura protovillanoviana (➔ protovillanoviano). Prende il nome da un sepolcreto scoperto da G. Gozzadini nel 1853 presso Villanova, centro nel comune di Castenaso in prov. di Bologna. L’area di diffusione della civiltà ... Gravisca (lat. Graviscae) Antico porto di Tarquinia e della medievale Corneto, noto con il nome di Porto Clementino. L’abitato etrusco (6°-3° sec. a.C.) aveva un’ampiezza molto maggiore della colonia romana a esso succeduta nel 2° sec. a.C. Nella parte non interessata da strutture romane sono state scoperte ...
Tag
  • FEDERICO II
  • ARRIGO VII
  • BASSERMANN
  • MEDIOEVO
  • ETRUSCA
Altri risultati per Corneto
  • Tarquinia DOP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Roma e di Viterbo, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta in parte da uve dei vitigni Trebbiano toscano e/o Trebbiano giallo; rosso, rosato e novello, ricavate perlopiù da uve dei vitigni ...
  • Tarquinia
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Viterbo (già Corneto Tarquinia; 279 km2 con 16.361 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 133 m s.l.m., su un colle che si leva ripido sulla breve pianura costiera, a 4 km dal Tirreno e 21 km a N di Civitavecchia. Il vastissimo territorio comunale comprende aree coltivate (cereali, ...
  • Tarquinia
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Tarquìnia. – Recenti ricerche condotte dall’Università degli studi di Torino e dalla Soprintendenza per i Beni archeologici dell’Etruria Meridionale nell’area detta della Doganaccia hanno permesso di approfondire le conoscenze sul periodo orientalizzante (fine VIII-VII sec. a.C.) di questo centro che ...
  • Tarquinia
    Dizionario di Storia (2011)
    Antica città etrusca (etrusco Tarchuna, Tarchna) nel Lazio settentrionale. Occupata sin da epoca protostorica, T. si accrebbe notevolmente nei secc. 8°-6°, anche grazie allo sviluppo dell’artigianato e dei commerci con il mondo greco e orientale. In declino dal 5° sec., nel 4° sostenne varie lotte contro ...
  • TARQUINIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    P. Rossi (etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali) Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, che assunse solamente nel 1922 tale nome a sostituzione di quello medievale di Corneto, che già dal 1872 era ...
  • TARQUINIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Mauro Cristofani (XXXIII, p. 278; App. II, II, p. 944) Le ricerche sulle fasi dell'insediamento e sulla distribuzione delle necropoli dell'età del Ferro hanno portato a congetturare che la formazione della città di età storica, coincidente con le alture limitrofe di Pian di Civita e di Castellina, ...
  • TARQUINIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIII, p. 278) Pietro Romanelli Archeologia. - Tra il 1934 e il 1946 sono state condotte ricerche sistematiche nell'area della città, sul colle della Civita. Esse, mentre hanno provato in modo indubbio la continuità topografica fra il centro più antico etrusco e la città romana, hanno fatto riconoscere ...
  • TARQUINIA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 24-25-26 bis) Maria MODIGLIANI Massimo PALLOTTINO Ignazio Carlo GAVINI Piccola città del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo) situata a 149 m. s. m. Sorge sopra un poggio, sulla sinistra del fiume Marta, al limite fra i terreni del Quaternario a ovest (sabbie e ghiaie) e quelli ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
margarita¹
margarita1 margarita1 s. f. – Variante ant. o region. di margherita, come nome di fiore, e ant. nel sign. di perla, gemma: più è prode [= giovevole] al gallo uno grano che una margarita (Dante). Nell’Italia centr., durante il medioevo,...
òdio
odio òdio s. m. [dal lat. odium, der. di odisse «odiare»]. – 1. Sentimento di forte e persistente avversione, per cui si desidera il male o la rovina altrui; o, più genericam., sentimento di profonda ostilità e antipatia: concepire, nutrire,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali