• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Warmerdam, Cornelius

di Giorgio Reineri - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Warmerdam, Cornelius

Giorgio Reineri

USA • Long Beach (California) 26 giugno 1915-Fresno (California), 16 novembre 2001 • Specialità: Salto con l'asta

Fu il più grande specialista in questa disciplina quando l'asta utilizzata era di bambù. Nato da genitori di origine olandese e per questo soprannominato Dutch, da ragazzo aiutava il padre nella tenuta agricola. Nel 1936, quando già saltava 4,31 m, per una distorsione alla caviglia non poté gareggiare ai Trials olimpici. Allenato da Flint Hanner al Fresno state college, il 13 aprile 1940 superò la misura mitica dei 15 piedi (4,57 m) in una competizione all'Edward Stadium dell'Università di Berkeley in California. Migliorò il record del mondo ancora nel 1940 a Fresno con 4,60 m, nel 1941 a Stanford con 4,64 m e poi a Compton con 4,68 m e 4,72 m, nel 1942 a Berkeley con 4,74 m. Infine, il 23 maggio dello stesso anno nelle Modesto Relays superò i 4,77 m, primato rimasto imbattuto fino al 1957, quando Bob Gutowski saltò 4,78 m con un'asta di alluminio. Anche Warmerdam aveva saltato quella misura in una gara indoor, nel 1943 a Chicago: in totale, in carriera, riuscì a superare per ben 43 volte i 15 piedi (4,57 m). Nel 1944 fu chiamato alle armi e rimase in servizio come ufficiale di marina fino alla fine della Seconda guerra mondiale. Fu poi insegnante e allenatore capo del Fresno state college per trentatré anni.

Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali