• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TROMP, Cornelius

di Guido Almagià - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TROMP, Cornelius

Guido Almagià

Ammiraglio olandese, nato a Rotterdam il 9 settembre 1629, morto ad Amsterdam il 29 maggio 1691. Secondo figlio dell'ammiraglio Maarten Tr. (v.). Nel 1652 si distinse alla battaglia di Portolongone contro gl'Inglesi. L'anno seguente, agli ordini di I. Van Galen, si batté nuovamente contro gl'Inglesi presso Livorno, ottenendo per merito di guerra la promozione a contrammiraglio. Partecipò alla guerra contro la Svezia nel 1662. Nel 1665, scoppiata la guerra contro l'Inghilterra, col grado di viceammiraglio si distinse nella disgraziata battaglia di Lowestoft (13 luglio). Il Tr. con poche navi impedì al nemico di annientare la squadra in ritirata: fu nominato tenente ammiraglio e comandante generale della flotta. Ma, ritornato in scena il Ruyter (v.), che si credeva perduto, a lui fu affidato il comando supremo. A questa decisione non fu estraneo il fatto che il Tr. era troppo apertamente orangista.

Nella battaglia delle 4 giornate (giugno 1666) il Tr. ebbe notevole parte nella vittoria. Un mese dopo, nella battaglia di Dunkerque, allontanatosi dal grosso della flotta con le sue navi per perseguire un parziale successo, contribuì alla sconfitta olandese. Ne derivò un conflitto tra il Tr. e il Ruyter. Il Tr., che si era dimesso dal grado, riprese servizio nel 1673 come tenente ammiraglio, e a lui non meno che al Ruyter si debbono le vittorie sulle flotte collegate della Gran Bretagna e della Francia a Schooneveldt e Kijkduin.

Alla morte del Ruyter, il Tr. fu nominato tenente ammiraglio generale. Nel 1676, avendo le Provincie Unite deciso di prestare aiuto alla Danimarca contro la Svezia, Tr. venne inviato a Copenaghen con una squadra. Pochi giorni dopo il suo arrivo, la squadra danese dovette al prezioso soccorso dell'olandese una segnalata vittoria. Ritornato presso il principe d'Orange accampato a Saint-Omer, fu insignito del titolo di ammiraglio generale delle Provincie Unite, dignità che era rimasta vacante dopo la morte del Ruyter. Nel 1691 Guglielmo III affidò al Tr. il comando della flotta destinata ad operare contro la Francia, ma la morte colse il Tr. ad Amsterdam.

Vocabolario
trompe-l’oeil
trompe-l'oeil trompe-l’oeil 〈trõp l ö′öi〉 locuz. m., fr. (propr. «inganna l’occhio»), invar. – Genere di pittura volto a rappresentare la realtà materiale in modo tale da suscitare l’illusione della tridimensionalità e, quindi, della consistenza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali