• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CODREANU, Corneliu

di Petru IROAIE - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CODREANU, Corneliu

Petru IROAIE

Agitatore politico romeno, nato a IaŞi il 13 settembre 1899. Il romanticismo politico gli venne dal padre Ion Zelinschi il quale, ammiratore dei famosi haiduci, antichi briganti cavalieri vendicatori delle ingiustizie sociali, aveva cambiato il proprio cognome in Codreanu, un haiduc glorificato dall'epica popolare. Laureatosi in legge, il C. aderì al movimento di A. C. Cuza. Assolto nel processo cui era stato sottoposto per aver ucciso il prefetto di polizia Manciu di IaŞi, fondò la "Legione arcangelo Michele" (1927) detta anche "Guardia di Ferro", che, basata su dogmatici principî di mistica obbedienza, con un programma di antisemitismo e, più tardi, di orientamento verso i regimi totalitarî, ebbe rapida e notevolissima affermazione. I legionari, che vestivano camicie verdi, uniti dalla frăţia de cruce (fratellanza di croce), cioè fratellanza creata dal destino comune e consacrata con un giuramento, si raggruppavano in cuiburi (nidi). Codreanu prese il titolo di căpitan ed ebbe la sede nella "Casa Verde" di Bucarest. Egli fondò anche squadre della morte (1933), pronte a sacrificarsi per la realizzazione degli ideali del partito.

Il 29 dicembre 1933 alcuni legionari uccidevano il liberale I. G. Duca, presidente del consiglio. La Guardia di Ferro fu sciolta, ma Codreanu rinsaldò la compagine del partito, ribattezzandolo Totul pentru ţară (Tutto per la patria) e pubblicando il libro Pentru legionari (Per i legionarî, 1936), fondamentale per il movimento legionario, che nelle elezioni del dicembre 1937 riportò un grande successo; cui rispose re Carlo II (febbraio 1938), che sciolse il partito e imprigionò il C., prendendo a motivo una lettera di lui a N. Iorga. Sottoposto a un macchinoso processo per alto tradimento, fu condannato a 10 anni di lavori forzati (27 maggio 1938). Ma poiché l'attività del movimento continuava, il presidente del consiglio A. Căliriescu, non ad insaputa del sovrano, fece strangolare il C. con altri 13 legionarî, il 30 novembre 1938, nella foresta di Jilava.

Bibl.: [C. Codreanu], Cărticica sefului de cuib (Il libriccino del capo di nido), 6ª ed., Bucarest 1940; Cantece legionare (Canti legionarî) di varî autori, ivi s.a.; Baracchi Tua, La Guardia di Ferro, Firenze 1938; T. Brăileanu, Sociologia si arta guvernării (La sociologia e l'arte di governo), 1ª ed., Cernauţi 1937, 2ª ed., Bucarest 1940; E. Salleo, Mussolini e Codreanu, Palermo 1942; G. Gafencu, Ultimi giorni dell'Europa, Milano 1947.

Vedi anche
Antonescu, Ion Generale e uomo politico romeno (Piteşti 1882 - Bucarest 1946); nell'autunno del 1919 occupò Budapest domando la rivolta di Béla Kun; capo di stato maggiore nel 1933, ministro della Difesa nel 1938, comandante della Bessarabia (1939), subì in quell'anno una breve eclissi (chiusura nel monastero di Bistriţa) ... Hitler, Adolf GGabriella Nisticò Uomo politico (Braunau am Inn, Austria Superiore, 20 aprile 1889 -  Berlino 30 aprile 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del III Reich, è annoverato tra i distruttori più efferati dell'umanità: il suo nome e la sua politica hanno lasciato ... Benito Mussolini Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato Partito nazionale fascista, subito dopo la “marcia su Roma” (1922) venne incaricato dal re ... antisemitismo L’avversione e la lotta contro gli Ebrei. Anche se il termine venne usato per la prima volta agli inizi del 19° sec., si tratta di un fenomeno molto più antico. A un’ostilità di carattere religioso, viva fin dai primi secoli del cristianesimo (gli Ebrei come deicidi) e intensificatasi dopo i Concili ...
Tag
  • ARCANGELO MICHELE
  • ANTISEMITISMO
  • ROMANTICISMO
  • G. GAFENCU
  • CASA VERDE
Altri risultati per CODREANU, Corneliu
  • Codreanu, Corneliu Zelea
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico romeno (Iaşi 1899-Foresta di Jilava, Bucarest, 1938). In lotta contro il regime di Carlo II, nel 1930 fondò il movimento delle «Guardie di ferro» con programma totalitario, anticomunista e antisemita. Arrestato per l’assassinio del primo ministro I.G. Duca (1933), il suo movimento fu sciolto. ...
  • Codreanu, Corneliu Zelea
    Enciclopedia on line
    Uomo politico romeno (n. Iaşi 1899 - m. 1938); entrato in lotta nel 1927 con la sua "Legione arcangelo Michele" contro il regime di Carlo II, nel 1930 fondò il movimento delle "Guardie di ferro" (che indossavano camicie verdi), con programma totalitario, anticomunista e antisemita. Arrestato insieme ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali