• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Desimóni, Cornelio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Storico (Gavi 1813 - ivi 1899). Direttore dell'archivio di Genova e soprintendente degli archivî liguri, presidente della Società ligure di storia patria, diede notevoli contributi alla storia regionale (Sulle Marche d'Italia e la loro divisione in marchesati, 1868-69) e agli studî su C. Colombo (Questioni colombiane, 1894).

Vedi anche
Liguria Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova. Caratteri fisici LiguriaLa Liguria è regione per eccellenza montuosa e collinosa; vi si incontrano e saldano, infatti, le Alpi e l’Appennino. A O ... Luigi Tommaso Belgrano Storico ed erudito italiano (Genova 1838 - ivi 1895), tipico rappresentante della scuola puramente documentaria, illustrò principalmente la vita genovese e ligure (Della vita privata dei Genovesi, 2a ed. 1876), dando altresì valido contributo alle pubblicazioni della Commissione colombiana. Adamo di Montaldo Monaco agostiniano (seconda metà del sec. 15º), originario della Liguria. È autore del De laudibus familiae de Aura (Doria) e di poesie latine nelle quali incitava alla Crociata contro i Turchi e che gli valsero l'appellativo di "Tirteo cristiano". Bartolomeo Colómbo Fratello minore di Cristoforo (Genova 1460 circa - San Domingo 1514); recatosi in Portogallo dopo il fratello, pare che, inviato da questo in Inghilterra nel 1489, abbia esposto a Enrico VII il progetto della spedizione alle Indie. In Francia, nel 1493, fu invitato dal fratello ad accompagnarlo nel secondo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • GENOVA
  • LIGURI
  • GAVI
Altri risultati per Desimóni, Cornelio
  • DESIMONI, Cornelio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 39 (1991)
    Giovanni Assereto Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza (22 giugno 1836). Poco incline all'attività forense, nel 1849 - cinque anni dopo il suo felice matrimonio ...
  • DESIMONI, Cornelio
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Storico, nato a Gavi il 15 settembre 1813, ivi morto il 29 giugno 1899. Direttore dell'Archivio genovese e sovraintendente degli archivî liguri, il D. si dedicò al riordinamento dell'archivio e a una serie ininterrotta di lavori, apparsi negli Atti della Società ligure di storia patria, della quale ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali