• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORNELIA

di Plinio Fraccaro - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORNELIA

Plinio Fraccaro

La più giovane delle due figlie di Scipione Africano maggiore. Dopo la morte del padre (184) fu dai famigliari data in sposa a T. Sempronio Gracco, console nel 177, parecchio più anziano di lei (Polyb., XXXI, 27, 1; Plut., Ti. Gr., 4, 3: il racconto in Liv., XXXVIII, 57 è invece falso). Il padre morendo aveva dotato lei e la sorella con 50 talenti (Polyb., ib.; erroneo Sen., Cons. ad Helv., 12, 6; Nat. quaest., I, 17, 8). Ebbe da Gracco dodici figli, alternativamente maschi e femmine, dei quali sopravvissero tre, Tiberio, il maggiore dei maschi, Gaio e Sempronia, che andò sposa all'Emiliano. Rimasta vedova nel 153 o poco dopo, rifiutò di passare a nuove nozze, sebbene fra i pretendenti ci fosse il principe egiziano che fu poi Tolomeo VIII Evergete, e si diede tutta all'educazione dei figli, che fece istruire dai migliori maestri greci; nella lingua dei figli Cicerone sentiva il puro latino di Cornelia (Brutus, 211). È notissimo l'aneddoto (Val. Max., IV, 4) della matrona campana che mostra i suoi gioielli a Cornelia, la quale trae in lungo il discorso, finché i figli ritornano dalla scuola ed esclama allora: haec ornamenta sunt mea. Dopo la morte di Tiberio essa si ritirò a Miseno, ove visse circondata da amici e da letterati, ossequiata persino da re. Non sappiamo in quale anno sia morta. Le virtù romane si sposavano in lei alla più eletta cultura greca. Da una serie di indizî pare che essa abbia secondato l'azione dei figli tribuni, dei quali morti parlava con sereno orgoglio.

Ciò fa dubitare della genuinità di due frammenti di lettere di Cornelia, conservati nei manoscritti di Cornelio Nepote, che li aveva inseriti nella sua biografia dei Gracchi, nei quali Cornelia dissuade il figlio Gaio dai suoi propositi e si mostra contraria alla politica dei figli. In tal caso le lettere nepotiane sarebbero state composte non molto dopo la morte dei Gracchi (la lingua e lo stile si confanno alla fine del sec. II a. C.), per dimostrare che la madre era a loro contraria, e sarebbero state diverse dalle lettere genuine di C. citate da Cicerone (Brutus, 211) da Quintiliano (I, 1, 6) e da Plutarco (Gaio, 13). Se pure non è erroneo pretendere che due frammenti di lettere, scritte con animo commosso in previsione di nuovi tragici avvenimenti che attendevano Gaio, abbiano ad essere coerenti con le azioni di C.

Fonti: Oltre i passi citati, v. Plut., Ti. e C. Gracco, passim. I frammenti delle lettere in H. Peter, Hist. Rom. reliquiae II, 2ª ed., Lipsia 1906, p. 38; Corp. Inscr. Lat., I, 2ª ed., pag. 201, n. xxxix.

Bibl.: Per la vita vedi F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, col. 1592; J. Carcopino, Autour des Gracques, Parigi 1928, p. 47 seg. La bibliografia sulle lettere è vastissima: v. M. Schanz e C. Hosius, Gesch. d. röm. Literatur, I, 4ª ed., Monaco 1927, p. 219; fra i recenti v. specialmente E. Meyer, Kleine Schriften, 2ª ed., Halle 1924, I, p. 368; F. Leo, Gesch. d. röm. Literatur, I, 1913, p. 305; F. Schöll, in Indogermanische Forschungen, XXXI (1912-13), p. 311; G. Cardinali, Studi graccani, Roma 1912, p. 7 seg.; E. Malcovati, in Athenaeum, VIII (1920), p. 92 seg.; J.H. Thiel, in Mnemosyne, XLVII (1929), p. 347 seg.

Vedi anche
Gaio Sempronio Gracco Tribuno della plebe romano (154-121 a.C.), figlio di Tiberio Sempronio Gracco, console nel 177 e nel 163, e di Cornelia, figlia di Scipione l'Africano. Ideò leggi che miravano al ristabilimento della sovranità del popolo: confermò la legge agraria di Tiberio, e propose inoltre di estendere la cittadinanza ...
Tag
  • SCIPIONE AFRICANO
  • CORNELIO NEPOTE
  • TOLOMEO VIII
  • QUINTILIANO
  • MALCOVATI
Altri risultati per CORNELIA
  • Cornelia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Corniglia) Manlio Pastore Stocchi Figlia di Cornelio Scipione Africano Maggiore, visse nel II secolo a. C. Matrona di irreprensibili costumi, fu madre di Tiberio e Gaio Gracco e ne curò l'educazione secondo principi nobili e severi. Disdegnando il lusso e gli ornamenti muliebri, affermò una volta, ...
Vocabolario
irrüènto
irruento irrüènto (o irrüènte) agg. [dal lat. irruens -entis, part. pres. di irruĕre «irrompere», comp. di in-1 e ruĕre «precipitarsi»]. – Che si avventa, che irrompe con forza impetuosa. In senso proprio, solo nell’uso letter., è sinon....
patrìzio
patrizio patrìzio s. m. e agg. (f. -a) [dal lat. patricius, der. di pater -tris «padre», che al plur., patres, poteva indicare sia i patrizî sia i senatori]. – 1. Nell’antica Roma, membro delle famiglie degli appartenenti all’antica classe...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali