• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORNARO o Corner

di Pietro Bosmin - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORNARO o Corner

Pietro Bosmin

Famiglia veneziana, di origine antica, ma la cui attività si svolse dapprima più nella vita attiva dei traffici e dei lucri che nella partecipazione alla vita pubblica, e in questo campo di preferenza negli affari d'Oriente, piuttosto che dell'interno, conquistando col ramo colà stanziato, denominato della Piscopia, ricchezza di patrimonî, di onori e di influenze.

I secoli d'oro della potenza dei C., per opulenza di patrimonî e influenze politiche, sono il XIV e il XV. Il breve. dogado di Marco C., tra il 1365 e il 1368 non segna alcun impulso nuovo nella politica di raccoglimento veneziana, ma la famiglia, che è una delle più doviziose, opera all'interno silenziosamente e intesse in Oriente una fitta rete d'interessi, che diventeranno presto attivi nell'equilibrio Mediterraneo. Nell'ultimo scorcio del sec. XIV Pietro C. è il politico e il diplomatico dell'evento tragico della guerra di Chioggia. Federico, il più ricco finanziatore dello stato in crisi, con apertura di credito ai signorotti delle isole dell'Egeo, e specialmente a re Pietro di Cipro, li legava alla politica veneziana, predisponeva la trama di un più stretto collegamento che poi doveva essere il veicolo della conquista politica e segnava l'antecedente, che spianò la strada all'ascesa al trono di Cipro di Caterina (v.) e al governo del fratello Giorgio, onorato del nome di padre della patria. Politici e letterati, uomini di governo (Giovanni, doge dal 1625 al 1629) e capi d'armata (Cutterino capitano generale a Candia nel 1669, ove soccombette per ferite), ecclesiastici influenti (il sec. XVI registra quattro cardinali di questo nome) e infine una gentile poetessa, Elena Lucrezia, amante ed erudita di filosofia, stanno ad attestare l'influenza della famiglia anche nei secoli meno lieti della storia veneziana.

Bibl.: E. A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847; id., Iscrizioni veneziane, Venezia 1824-43, passim; V. Scimuni Marzolo, Elena Lucrezia C. Piscopia, Milano 1925.

Tag
  • MARZOLO
  • VENEZIA
  • DOGADO
  • CIPRO
  • EGEO
Vocabolario
corner
corner ‹kòonë› s. ingl. [propr. «angolo»; è un der., attraverso l’ant. fr., del lat. cornu «corno; punta, estremità, angolo estremo»] (pl. corners ‹kòonë∫›), usato in ital. al masch. (e correntemente pronunciato ‹kòrner›). – 1. Nel gioco...
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali