• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORNACUSPONGIE

di Vincenzo Baldasseroni - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORNACUSPONGIE (dal lat. cornu "corno", acus "ago", e spongia "spugna")

Vincenzo Baldasseroni

Spugne di forma e grandezza molto variabile, talora vivamente colorate; generalmente con camere a coanociti piccole, rotonde e con un sistema di canali d'afflusso e d'efflusso dell'acqua molto complicato. Lo scheletro consta fondamentalmente di fibre di spongina, sostanza cornea secreta da speciali cellule, disposte in modo da costituire una rete. Tra le fibre di spongina si trovano spicole silicee, che talora, ma di rado, possono mancare, ed allora lo scheletro risulta o di sole fibre cornee o di queste unite a corpi estranei di natura diversa (grani di sabbia, ecc.). Vi appartengono poche forme di acqua dolce (Spongille), molte marine e tra queste notissime le comuni spugne da bagno (v. demospongie; spugne).

Tag
  • ACQUA DOLCE
  • SPONGINA
  • SPICOLE
  • CORNEA
  • SPUGNE
Vocabolario
cornacuspònge
cornacusponge cornacuspònge (o cornacuspòngie) s. f. pl. [lat. scient. Cornacuspongiae, comp. del lat. cornu «corno», acus «ago» e spongia «spugna»]. – Altro nome delle spugne cornee, sottoclasse delle demosponge, con scheletro privo di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali