• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORNA

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORNA (dal lat. cornu; fr. cornes; sp. cuernos; ted. Hörner; ingl. horns)

Oscar De Beaux

Sono formazioni tanto integumentali cheratinizzate quanto integumentali e ossee insieme, o anche esclusivamente ossee, di forma molto varia e di ubicazione limitata alla superficie dorsale della testa, proprie degli Ungulati; servono come armi di difesa e offesa, e di combattimento fra i maschi.

Formazioni esclusivamente integumentali sono i corni nasali o naso-frontali dei Rinoceronti, plasmati e nutriti da un ampio campo di papille dermiche e consistenti di lunghe fibre epidermiche cheratinizzate e saldate tra loro.

Formazioni permanentemente integumentali e ossee sono le corna della Giraffa, dell'Antilocapra, dei Cavicorni.

Nella Giraffa si forma in corrispondenza della sutura fronto-parietale e di quella fronto-nasale un'apofisi, o rigonfiamento osseo, prevalentemente frontale e su questa un'epifisi, o osso del corno propriamente detto (os cornu), che si salda con la relativa apofisi. Apofisi ed epifisi restano sempre ricoperte dall'integumento, rivestito di peli come il resto del corpo.

Nell'Antilocapra un'apofisi ossea frontale e la relativa epifisi formano un sostegno osseo perennemente, sul quale s'innesta un astuccio corneo integumentale, che viene mutato annualmente dopo l'epoca degli amori.

Nei Cavicorni, o Bovicorni (Antilopi, Camosci, Caprovini, Bovidi) una cospicua apofisi frontale e relativa epifisi, formano un sostegno osseo permanente, generalmente pneumatizzato. L'astuccio corneo integumentale subisce tutt'al più una sola muta nello stadio di primo abbozzo, ma è poi sempre permanente.

Formazioni prettamente ossee sono le corna, o palchi dei Plenicorni o Cervicorni. Le apofisi frontali sono qui rappresentate dai un sostegno basale, massiccio, generalmente breve, che va fino al cercine o rosa del corno, sostegno sul quale si salda l'epifisi generalmente lunga. In quasi tutti i generi di cervi ha luogo annualmente, dopo l'epoca degli amori, la caduta delle corna, per opera di cellule osteoclaste, che dissaldano l'epifisi dall'apofisi, lasciando quest'ultima ogni volta lievemente più corta. La cicatrice è ricoperta dalla pelle pelosa. Dopo poco s'inizia, per opera di cellule osteoblaste, la formazione d'una nuova epifisi che cresce rapidamente, completamente ricoperta di pelle esternamente vellutata e internamente ricchissima di arterie derivate dalla temporale.

A termine dell'accrescimento le arterie sono strozzate dal margine e tra perla e perla marginale del cercine, il quale è appunto una formazione correlativa alla muta e manca perciò nel primo palco giovanile. L'astuccio integumentale avvizzito cade a brandelli, anche per strofinamento contro i tronchi d'albero. Sulla superficie del corno permangono le solcature prodottevi dai grossi vasi sanguigni.

Vedi anche
epidermide Anatomia comparata e umana Parte epiteliale e superficiale della pelle. Negli Invertebrati può essere costituita da uno strato di cellule ciliate o pluristratificata, oppure rivestita di una cuticola anista, spesso chitinosa; in tal caso, sempre formata di un solo strato di cellule, talora in condizione ... Bovidi Famiglia di Artiodattili Ruminanti con corna cave, persistenti. Nella mandibola vi sono per ogni lato: 3 incisivi, 1 canino, 3 premolari e 3 molari. Nella mascella mancano incisivi e canini e vi è un numero di premolari e molari uguale a quello della mandibola. La famiglia comprende 10 sottofamiglie, ... Ceratopsidi Famiglia di Arcosauri Ornitischi, esclusivi del Cretaceo superiore, erbivori e quadrupedi, caratterizzati da una espansione piastriforme che protegge nuca e collo; il cranio massiccio porta anteriormente da 1 a 3 corni. Ovipari. Forniscono una serie filetica che dal genere Protoceratops del Cretaceo ... uro Specie (Bos primigenius) di Mammifero Artiodattilo Bovide, di dimensione notevole, corna lunghe e pesanti; vissuto su un territorio esteso dalla Spagna e dall’Inghilterra, all’Asia e all’Africa settentrionale, nelle radure e nei boschi non troppo fitti. La specie si estinse nel 17° sec. nel territorio ...
Tag
  • ANTILOCAPRA
  • OSTEOBLASTE
  • RINOCERONTI
  • UNGULATI
  • EPIFISI
Altri risultati per CORNA
  • corno
    Enciclopedia on line
    Zoologia Formazione di varia configurazione, situata in genere sulla superficie dorsale della testa dei Mammiferi Ungulati: di origine sia tegumentale e cheratinizzata, sia tegumentale e ossea insieme, sia esclusivamente ossea. Le c. funzionano come armi di difesa e di offesa e per il combattimento ...
Vocabolario
cornuto¹
cornuto1 cornuto1 agg. [lat. cornūtus, der. di cornu «corno1»]. – 1. a. Fornito di corna: Vidi demon cornuti con gran ferze (Dante); estens., c. d’anche, del cavallo con anche molto sporgenti; fig., argomento c., il dilemma, per le due...
cornato
cornato agg. [der. di corno1]. – Fornito di corna, cornuto; in araldica, attributo degli animali che hanno le corna di smalto diverso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali