• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cormorano

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome comune di alcuni Uccelli Pelacaniformi della famiglia Falacrocoracidi. Sono rappresentati da un certo numero di specie ad ampia diffusione; si nutrono di pesci, crostacei e molluschi e frequentano soprattutto le coste marine, ma non sono assenti dalle acque interne e vivono sempre in branchi. Nel periodo della riproduzione gruppi di centinaia di coppie, migliaia nelle zone tropicali, preparano i nidi nello stesso territorio, sugli alberi, sulle rocce o in buche del terreno. Depongono da due a quattro uova che sono covate assiduamente sia dalla femmina sia dal maschio. Il c. è utilizzato nella pesca; gli si impedisce di inghiottire la preda passandogli intorno al collo un anello che non permette il passaggio del pesce. Questo tipo di pesca, oggi limitato alla Cina, sembra fosse noto agli antichi Peruviani.

Vedi anche
pellicano Genere (Pelecanus) di Uccelli Pelecaniformi di grande statura, unico rappresentante della famiglia Pelecanidi. Comprende 8 specie; Pelecanus onocrotalus (v. fig.), il pellicano comune, Pelecanus crispus, il pellicano riccio, e Pelecanus philippensis sono eurasiatiche. Diffusi in gruppi lungo le coste ... tuffetto Specie (Podiceps ruficollis) di Uccello Podicipediforme Podicipedide diffuso in Europa, Asia e Africa settentrionale, nei corsi d’acqua e nelle paludi. Differisce dagli altri svassi per il colore delle penne, bruno anziché nero, e per la mancanza dei collaretti e ornamenti del capo; il nome deriva dall’abitudine ... guano Concime naturale, formato dalla decomposizione di escrementi di uccelli marini, depositati nel corso di secoli soprattutto lungo le coste e le isole povere di piogge del Perù e del Cile, usato come fertilizzante per il suo tenore di fosfati e di composti azotati. Il guano del Perù è quello depositato ... nomenclatura Il complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, ordinati e predisposti secondo norme convenzionali, atte a evitare ogni possibile confusione fra gli oggetti di una disciplina. botanica e zoologia Nella sistematica zoologica e botanica per designare una specie si ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • MOLLUSCHI
  • CROSTACEI
  • UCCELLI
  • CINA
Altri risultati per cormorano
  • CORMORANO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Nome usato dai varî autori italiani per indicare il Marangone (Phalacrocorax carbo subcormoranus Brehm). È un uccello dell'ordine degli Steganopodi di tinta generale nero-azzurro metallico, becco forte ma piuttosto sottile. Stazionario in Italia, nidifica al sud della Toscana. Si nutre di pesci, crostacei, ...
Vocabolario
cormorano
cormorano s. m. [dal fr. cormoran, fr. ant. cormareng, comp. di corp «corvo» e marenc «marino»]. – Nome di una specie di uccelli falacrocoracidi (Phalacrocorax carbo) chiamata anche marangone, rappresentata, con varie sottospecie, quasi...
margóne³
margone3 margóne3 s. m. [der. del lat. mergus «smergo»; cfr. lat. mediev. mergo -onis]. – Altro nome usato in alcune zone dell’Italia centr. per l’uccello cormorano o marangone, e anche per lo svasso maggiore.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali