• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORIGLIANO Calabro

di Giuseppe ISNARDI - Nicolò CATANUTO - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORIGLIANO Calabro (A. T., 27-28-29)

Giuseppe ISNARDI
Nicolò CATANUTO

Città della provincia di Cosenza, d'origine bizantina. Sorge a 219 m. s. m., sul fianco orientale di un'altura delle estreme pendici settentrionali della Sila Greca; ha un fitto abitato a gradinata, culminante in un castello aragonese. Corigliano è centro agricolo assai importante e ha il primato nella provincia di Cosenza per la produzione olearia; nel territorio del suo comune (177,40 kmq.) si producono anche vini pregiati e liquirizia, che viene lavorata in alcuni conci ed esportata. Gli abitanti del comune erano 10.624 nel 1861, 15.379 nel 1901, 15.467 nel 1921, dei quali 14.552 nel centro principale. Corigliano ha nell'Ionio una piccola borgata di pescatori, la Schiavonea, con depositi d'olio e frumento, a 11 km. dal centro principale. Questo dista circa 6 km. dalla stazione della ferrovia Metaponto-Reggio Calabria.

Monumenti. - Le "muraglie" mostrano il luogo dell'antica Thurii, colonia panellenica dedotta da Pericle nel sec. V a. C. A poca distanza dalla zona di Thurii si trova la grande fattoria cinquecentesca di S. Mauro, imponente per le merlature, gli archi ed altri avanzi architettonici. Il castello, costruzione del '400, fu restaurato nel sec. XIX ad opera dei baroni Compagna: ha un salone decorato da Ignazio Perricci da Monopoli (1834-1907) e, nella cappella, la Madonna delle Rose, opera giovanile di D. Morelli. Nella chiesa di S. Pietro c'è una tavola quatrocentesca con la "Odigitria" proveniente dal Patirion di Rossano Calabro, forse copia di antica icone. Nella chiesa di S. Antonio di Padova la cupola e le cupolette sono rivestite di mattonelle maiolicate a colori. Un Angelo marmoreo per la tomba Compagna di Francesco Jerace si trova nella chiesa della Schiavonea. La parte bassa della città è sormontata da un imponente acquedotto ad arcate sovrapposte di aspetto romano, che la tradizione fa risalire a S. Francesco di Paola quando dovette rifornire d'acqua il convento da lui istituito.

Bibl.: G. Amato, Cronistoria di C. C., Corigliano 1884; E. Galli, La Sibaritide, Acireale 1907.

Vedi anche
San Demetrio Corone Comune della prov. di Cosenza (57,8 km2 con 3747 ab. nel 2008). Il centro è situato a 521 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali della Sila Greca. La popolazione è di origine e tradizione albanesi. La chiesa basiliana di S. Adriano conserva parti che risalgono al fondatore s. Nilo di Rossano (sec. 10°); ... Turi (gr. Θούριοι) Città della Magna Grecia fondata sul sito della distrutta Sibari nel 444 a.C. come colonia panellenica sotto gli auspici di Pericle (➔ Sibari). Vincenzo Tièri Giornalista e commediografo (Corigliano Calabro 1895 - Roma 1970); fu redattore e critico teatrale di varî quotidiani, fra cui Il popolo di Roma, regista e organizzatore di compagnie di prosa; svolse anche, dopo la Liberazione, attività politica, e fu deputato all'Assemblea costituente per l'"Uomo qualunque", ... Costantino Mortati Giurista (Corigliano Calabro, Cosenza, 1891 - Roma 1985). Prof. univ. dal 1936, ha insegnato istituzioni di diritto pubblico in varie università e diritto costituzionale italiano e comparato a Roma. Deputato alla Costituente, è stato (1960-72) giudice della Corte costituzionale. Socio nazionale dei Lincei ...
Tag
  • ANTONIO DI PADOVA
  • FRANCESCO JERACE
  • IGNAZIO PERRICCI
  • ROSSANO CALABRO
  • LIQUIRIZIA
Vocabolario
càlabro
calabro càlabro agg. [dal lat. Calăber -bri], letter. – 1. Calabrese, della Calabria: Appennino c.; più frequente in composizione, come primo o secondo elemento: le ferrovie calabro-lucane, o lucano-calabre. 2. agg. e s. m. (f. -a) Relativo...
calabriano
calabriano agg. e s. m. [dal nome della Calabria]. – In geologia, il più antico piano di facies marina del pleistocene, i cui terreni tipici, costituiti da formazioni sabbioso-argillose contenenti molluschi marini proprî di mari freddi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali