• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORFU

di Red. - Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)
  • Condividi

Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994

CORFÙ (v. vol. ii, p. 832)

Red.

Gli scavi greci dell'ultimo decennio hanno riportato alla luce, in località Paleopolis, il luogo dell'antica città, un complesso termale - situato a 75 m a NO della basilica paleocristiana - la cui costruzione risale alla fine I - inizio II sec. d. C.

Con numerosi rifacimenti e ampliamenti, le terme durarono sino al V-VI sec., quando completamente rovinarono, a causa forse di un terremoto; esse si elevano su un luogo precedentemente occupato da un quartiere ellenistico di abitazioni. Testimonianze precedenti della vita della città si hanno dal rinvenimento, nelle immediate vicinanze delle terme, di ceramica del VII e VI sec. a. C. (frammenti corinzî, rodî e forse anche del geometrico argivo). Sempre nell'area della città, sono stati anche identificati resti di uno dei tre porti: la costruzione, risalente alla fine V - inizio IV sec. a. C., come attesta la ceramica, è in tecnica isodomica; la sua distruzione è probabilmente avvenuta per opera delle truppe di Ottaviano, nel I sec. a. C. Sono stati messi alla luce anche i resti del secondo porto, detto di Alcinoo, più tardi insabbiatosi per cause naturali. Presso il monumento di Menekrates, rinvenimento di una necropoli del VI sec. a. C. con sepolture in grandi pìthoi. Infine, in località Mon Repos, non lontano dal tempio di Kardaki, è in corso lo scavo di uno tra i più importanti santuarî, rovinato alla fine del V sec. a. C. e restaurato intorno al 400 a. C. Insieme a due edifici, contrassegnati provvisoriamente con le lettere A e B, si sono avuti rinvenimenti di antefisse e forse di acroteri in terracotta databili all'incirca alla metà del VI sec. a. C. e bronzetti corinzî della stessa età.

Bibl.: V. G. Kallipolitis, in Πρακτικά, 1959, p. 118 e 1961 (1964), p. 120 ss.; G. S. Dontas, ibid., 1964 (1966) e 1965 (1967), p. 56 ss.; Bull. Corr. Hell., LXXXVI, 1962, p. 749; LXXXIX, 1965, p. 751 ss.; XL, 1966, p. 834 ss.;G. S. Dontas, Τοπογραϕικὰ ϑέματα τῆς πολιορκίας τῆς Κερκύρας τοῦ ετους 373 π. χ., in Arch. Eph., 1965 (1967), p. 139 ss. Per il frontone del tempio di Artemide: J. Dörig-O. Gigon, Der Kampf der Götter und Titanen, Olten 1961; E. Kunze, Zum Giebel des Artemistempels in Korfù, in Ath. Mitt., LXXVIII, 1963, p. 74 ss.; G. S. Dontas, Kopf einer Philosophen in Museum von Kerkyra, in Antike Plastik, VI, 1967, p. 111 ss.

Vocabolario
corfiòtto
corfiotto corfiòtto (o corfiòto) agg. e s. m. (f. -a). – Di Corfù; abitante o nativo di Corfù, isola greca nel mare Ionio settentr., o della città di Corfù, sua capitale. V. anche corcirese.
corcirése
corcirese corcirése agg. e s. m. e f. [der. di Corcira: v. oltre]. – Dell’isola (e città) di Corfù, anticam. chiamata Corcira (gr. Κόρκυρα, lat. Corcȳra, prob. nome di origine illirica); abitante o nativo di Corfù. È forma letter.; nel...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali