• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Corea

di Cosimo Palagiano, Stefano De Luca - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Corea

Cosimo Palagiano
Stefano De Luca

Un paese sdoppiato

Le due Coree, del Nord e del Sud, sono l'ultimo territorio rimasto separato in due parti per effetto della Guerra fredda. Due parti, divenute diversissime e contrapposte per scelte politiche e per modello di sviluppo, ma che condividono una lingua, una cultura, una storia comuni: in attesa di una possibile riunificazione

Tabella

Varietà di territorio e di sviluppo

Corea significa "terra di nobili montagne e di splendide acque": le pianure sono poco estese, l'agricoltura è difficile. Le temperature d'inverno scendono a −10° al Centro e a −20° nel Nord; in estate salgono oltre i 30° al Centro-Sud. Le piogge, monsoniche, sono più intense nel Sud. Il Nord (capitale Pyongyang, oltre 3 milioni di abitanti) ha un'economia modesta: cereali, pesca, legname, minerali (carbone, ferro, magnesite) e industria pesante.

Il Sud (capitale Seul, quasi 10 milioni di abitanti) ha avuto uno sviluppo rapido, non più basato su agricoltura, pesca e minerali, ma sull'industria navale, meccanica, elettronica, tessile.

Tra vicini troppo potenti

La Corea ha sempre suscitato l'interesse dei suoi potenti vicini: la Cina l'ha dominata in epoca antica (dal 1° secolo a.C. al 4° d.C.) e moderna (17° secolo), la Mongolia nel 14° secolo e infine il Giappone nel 1905 ne ha fatto un proprio possedimento, sottoponendola a un duro regime coloniale. Dopo la Seconda guerra mondiale si trovò divisa in due zone, controllate dai Sovietici e dagli Statunitensi, dalle quali sorsero nel 1948 la Corea del Nord (Repubblica Democratica Popolare di Corea) e la Corea del Sud (Repubblica di Corea). Nel 1950 la Corea del Nord avviò un conflitto militare che ‒ dopo varie fasi alterne, dovute all'intervento delle truppe statunitensi e cinesi ‒ si concluse nel 1953, lasciando i confini inalterati. Da allora i due Stati hanno avuto una storia molto diversa. La Corea del Nord ‒ sottoposta a un regime comunista caratterizzato dal culto della personalità del leader (Kim Il Sung dal 1948 al 1994, poi suo figlio Kim Jong Il) ‒ è rimasta un paese povero e arretrato, sebbene possieda maggiori risorse naturali.

La Corea del Sud ‒ sottoposta a un regime autoritario sino al 1987, quando fu varata una costituzione democratica ‒ ha invece conosciuto, a partire dagli anni Ottanta, uno spettacolare sviluppo economico, che ne ha fatto uno dei protagonisti dell'economia mondiale, ma che è stato accompagnato da forti tensioni sociali (dovute alle dure condizioni di vita dei lavoratori). Nel corso degli anni Novanta, mentre nella Corea del Sud migliorava la situazione sociale, la Corea del Nord dovette fronteggiare il venir meno degli aiuti sovietici, la diminuzione del sostegno cinese e una serie di catastrofiche inondazioni (1995-96). Tale situazione favorì la ripresa dei rapporti diplomatici tra i due Stati, nonché l'invio di aiuti internazionali alla Corea del Nord. Ma la strada della pacificazione rimane ostacolata dalla volontà della Corea del Nord di dotarsi di armi atomiche.

Vedi anche
Manciuria (cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning e Heilongjiang. I confini naturali della regione sono segnati a N dall’Amur, a E dall’Ussuri, ... guèrra frédda Confronto mondiale tra Stati Uniti e Unione Sovietica iniziato nel secondo dopoguerra. L'espressione (in ingl. cold war) fu coniata dal giornalista americano W. Lippmann (1889-1974) per descrivere un'ostilità che non sembrava più risolvibile attraverso una guerra frontale tra le due superpotenze, dato ... Mar Giallo (cin. Huanghai) Mare dell’Asia orientale (417.000 km2), dipendenza dell’Oceano Pacifico, compreso tra la costa della Cina settentrionale, quella della Manciuria e quella occidentale della Corea. Costituisce la parte più settentrionale del Mar Cinese Orientale, a N della linea che unisce le foci dello ... guerra russo-giapponese Conflitto (1904-05) sanguinoso che scaturì dalle ambizioni imperialistiche rivali dell’Impero Russo e del Giappone nella Manciuria e in Corea. All’inizio del 1904 i contrasti tra Russia e Giappone per la prevalenza nell’Estremo Oriente asiatico erano giunti a un punto di tensione che lasciava prevedere ...
Categorie
  • ASIA in Geografia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • INDUSTRIA PESANTE
  • COREA DEL NORD
  • GUERRA FREDDA
  • COREA DEL SUD
Altri risultati per Corea
  • Corea
    Dizionario di Storia (2010)
    Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia (14°-20° sec.) deriva invece il nome ufficiale, Chosǒn (giapp. Chosen «freschezza del mattino»). ...
  • Corea
    Enciclopedia on line
    Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia (14°-20° sec.) deriva invece il nome ufficiale, Chöson (giapp. Chósen «freschezza del mattino»). ...
  • COREA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Corea Fernanda Moneta Cinematografia La cinematografia coreana, a causa delle vicende politiche che hanno segnato il Paese, almeno a partire dalla guerra civile degli anni Cinquanta, è risultata nettamente divisa tra due specifiche realtà, al Nord e al Sud, e ha a lungo faticato, tra conflitti e ...
  • COREA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Il lungo periodo di pace successivo alla guerra del 1950-53 e il clima di distensione internazionale degli ultimi anni non hanno allentato la rigorosa separazione fra i due stati coreani, malgrado le conversazioni tendenti all'unificazione, intervenute dal luglio 1972. Il confine rigido ha continuato ...
  • Corea
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Valerio Anselmo Nella capitale della C. del Sud, Seul, è fiorente la Società Italo-Coreana " Dante Alighieri ", che tra l'altro svolge corsi e indice conferenze sul poema dantesco. La Commedia è stata tradotta in coreano da I Sang-Ro (Sin gog, Seoul 1959), e dallo stesso traduttore volta in forma di ...
  • COREA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, corrispondenti alle due zone di occupazione sovietica e americana: la Repubblica Popolare della Corea ...
  • COREA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Popolazione. - Secondo il censimento del 1940: 24.326.327 ab. (densità media: 110, 2 ab. per kmq.). Statistiche economiche. - Il riso, cultura principale, fornisce in media 30-40 milioni di quintali annui di prodotto, seguito dall'orzo (10-12 milioni), dalla soia (5 milioni), dal frumento (2,5-3,5 milioni). ...
  • COREA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno che occupava la parte nord-ovest della penisola e che, riuscito a unificarla nel sec. X sotto il ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
corèa¹
corea1 corèa1 (o còrea) s. f. [dal lat. chorĕa o chorēa «danza corale», gr. χορεία, der. di χορός «coro, danza corale»]. – 1. ant. Ballo: spezie di ballo il quale è chiamato c. (Boccaccio). 2. In medicina, malattia del sistema extrapiramidale...
corèa²
corea2 corèa2 s. f. [dal nome della penisola asiatica (v. coreano)]. – Termine con cui vengono talora indicati i quartieri periferici di grandi città, squallidi e sovrappopolati, in riferimento alle miserevoli condizioni di vita dei coreani...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali