• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ombelicale, cordone

di Vincenzo Berghella, Gianna Bogana - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

ombelicale, cordone

Vincenzo Berghella
Gianna Bogana

Funicolo che congiunge l’embrione alla placenta materna e apporta ossigeno e nutrimento al feto, eliminando i suoi prodotti di rifiuto. Si costituisce dopo che tutti gli annessi embrionali si sono formati e hanno assunto i loro rapporti tipici. Il cordone o. contiene cellule staminali emopoietiche (➔ staminale) simili a quelle del midollo osseo, e possono venire utilizzate nel caso di trapianto di midollo (➔ trapianto).

Anatomia

Il cordone o. è lungo dai 30 agli 80 cm circa, di solito è di media di 50 cm. ed è rivestito da epitelio di origine ectodermica, costituito da un tessuto fondamentale di natura connettivale (il tessuto gelatinoso di Wharton). Decorrono nel cordone o. le due arterie allantoidee e la vena ombelicale che si torcono tra loro lungo l’asse del cordone nel tessuto di Wharton.

Complicanze

Tra le complicanze più comuni si hanno:

• Giro del cordone o. intorno al collo del feto: questa complicanza può causare stress e ipossia fetali nel travaglio di parto, quando la discesa del feto, con il vertice come parte presentata, causa uno strozzamento del cordone o. intorno al collo. La diagnosi ecografica di un giro di cordone o. intorno al collo fetale non è comunque indice di cesareo.

• Cordone o. a due vasi: è dovuto all’assenza di un’arteria ombelicale. Nel cordone o. ci sono quindi solo la vena ombelicale e una arteria allantoidea. È facilmente diagnosticabile ecograficamente. È fattore di rischio per il ritardo di crescita fetale.

• Inserzione velamentosa del cordone ombelicale: il cordone o. non si congiunge alla placenta al centro di questa, come dovrebbe, ma al margine periferico, inserendosi sulle membrane, a volte anche a distanza dal margine placentare. È fattore di rischio per il ritardo di crescita fetale.

• Vasa previa: i vasi del cordone o. (arterie o vena e entrambe) attraversano la superficie uterina sopra l’orifizio uterino interno. I fattori di rischio per i vasa previa sono la placenta previa, l’inserzione velamentosa del cordone o., e lobi succenturiati o accessori della placenta. I vasa previa sono una complicanza rara, ma potenzialmente letale; se la rottura delle membrane (spontanea o artificiale) avviene e causa rottura di questi vasi, il feto subisce una rapidissima emorragia spesso causa di morte. Questa circostanza necessita il taglio cesareo per l’espletamento del parto.In casi di ritardo di crescita fetale, il monitoraggio del flusso del sangue fetale nell’arteria ombelicale nel cordone o. (doppler dell’arteria ombelicale) è il test di screening associato con una diminuzione della mortalità perinatale.

cordone ombelicale e placenta

Vedi anche
placenta Anatomia e medicina Annesso fetale proprio dei Mammiferi che unisce il feto alle pareti della cavità uterina, stabilendo dei rapporti tra i vasi sanguigni materni e quelli del nascituro, in modo che questo riceve dal sangue materno tutte le sostanze necessarie per il suo accrescimento (principi nutritivi, ... feto Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la fase embrionale dello sviluppo intrauterino e inizia il periodo fetale, nel quale gli abbozzi di tutti ... parto Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio di p.) determina l’espulsione del feto e, successivamente, il secondamento degli annessi fetali ... tessuto connettivo Vasto gruppo di tessuti diffusi negli organismi viventi e dotati di caratteristiche morfologiche assai diverse, accomunati da una stessa derivazione embriologica (il mesenchima) e da alcune proprietà, di cui la più importante è la presenza di un’abbondante sostanza intercellulare contenente fibrille ...
Tag
  • CORDONE OMBELICALE
  • CELLULE STAMINALI
  • PLACENTA PREVIA
  • TAGLIO CESAREO
  • MIDOLLO OSSEO
Altri risultati per ombelicale, cordone
  • cordóne ombelicale
    Enciclopedia on line
    cordóne ombelicale Funicolo che nei Mammiferi Placentati congiunge l'embrione alla placenta materna e apporta ossigeno e nutrimento al feto, eliminando i suoi prodotti di rifiuto. Si costituisce dopo che tutti gli annessi embrionali si sono formati e hanno assunto i loro rapporti tipici. Il c.o. contiene ...
Vocabolario
ombelicale
ombelicale (meno com. ombellicale, umbilicale) agg. [der. di ombelico]. – 1. a. In anatomia, dell’ombelico, relativo all’ombelico: cordone (o funicolo) o., il cordone che durante lo sviluppo fetale dei mammiferi placentali collega l’embrione...
cordóne
cordone cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri usi: a. C. elettrico, insieme di due...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali