• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cordonale

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

cordonale


agg. Del cordone ombelicale.

• Quanto allo stanziamento di un miliardo e 410 milioni che le regioni dovranno dividersi, invece, riguarda alcuni obiettivi del Piano Sanitario Nazionale: il 25% per le cure primarie, una parte per la sanità penitenziaria, un’altra per la non autosufficienza, e fondi per i modelli organizzativi assistenziali negli stati vegetativi e di minima coscienza, per le cure palliative e la terapia del dolore «per cui sono disponibili 100 milioni di euro», ha spiegato il sottosegretario al Welfare Ferruccio Fazio. Altri 10 milioni di euro sarebbero dedicati alle banche per il sangue cordonale. (Alessandra Flavetta, Gazzetta del Mezzogiorno, 26 marzo 2009, p. 5, Puglia e Basilicata) • Superati nel mondo i 30 mila trapianti di cellule staminali cordonali. Un risultato che conferma la validità di questa tecnica per la cura di oltre 80 importanti patologie. Il traguardo è stato confermato dalla dottoressa Eliane Gluckman, massima esperta mondiale di trapianto cordonale, calcolando quelli relativi all’anno 2015. (L[uigi] C[ucchi], Giornale, 20 gennaio 2016, p. 29, Medicina) • Da menzionare anche l’attività di trasporto di sangue cordonale e la promozione di un corso per l’utilizzo dei defibrillatori aperto ai volontari del distretto Pedemontana ovest. (M. Pa., Messaggero Veneto, 5 marzo 2017, p. 28, Pordenone).

- Derivato dal s. m. cordone con l’aggiunta del suffisso -(i)ale.

- Già attestato nell’Unità del 14 febbraio 1995, L’Unità 2, p. 4.

Tag
  • GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO
  • CELLULE STAMINALI
  • CURE PALLIATIVE
  • BASILICATA
  • PUGLIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali