• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HULL, Cordell

di Vittorio GABRIELI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

HULL, Cordell (XVIII, p. 592)

Vittorio GABRIELI

Nominato segretario di stato per gli Esteri da Roosevelt il 4 marzo 1933, prese parte alla Conferenza economica e monetaria di Londra, nella quale si battè vanamente per una stabilizzazione dei cambî, un abbassamento delle tariffe contro il nazionalismo economico del suo stesso paese. Diresse le delegazioni americane alla conferenza panamericana di Montevideo nel dicembre 1933, alla conferenza interamericana per il mantenimento della pace di Buenos Aires nel 1936, alla conferenza degli stati americani a Lima nel 1938, e concludendo trattati di commercio con moltissime nazioni, consolidò la politica di buon vicinato instaurata da Roosevelt, promuovendo la solidarietà di tutto l'emisfero occidentale. Assecondò intelligentemente Roosevelt nella politica estera che precedette ed accompagnò la partecipazione degli S. U. alla seconda Guerra mondiale. Malato, si dimise da ministro degli Esteri il 27 novembre 1944. Il 13 febbraio 1945 fu scelto delegato degli S. U. alla conferenza delle N. U. a San Francisco. Il 1945 fu insignito del premio Nobel per la pace. Ha pubblicato un'interessante opera di ricordi (The Memoirs, voll. 2, New York 1948).

Vedi anche
Jane Addams Addams ‹ä´dëms›, Jane. - Riformatrice sociale e femminista statunitense (Cedarville, Illinois, 1860 - Chicago 1935). Nel 1889 fondò la Hull House di Chicago, il più grande istituto di educazione sociale popolare negli USA, che diresse fino alla morte. Scrisse di argomenti sociali. James Monroe Uomo politico statunitense (contea di Westmoreland, Virginia, 1758 - New York 1831). Abbandonò gli studî (1776) per combattere contro gli Inglesi; poi da Th. Jefferson, allora governatore della Virginia, fu iniziato alla vita amministrativa e politica. Delegato all'assemblea della Virginia (1782) e l'anno ... Franklin Delano Roosevelt Uomo politico statunitense (Hyde Park, New York, 1882 - Warm Springs, Georgia, 1945). Fu presidente degli Stati Uniti per quattro mandati consecutivi, dal 1933 al 1945. Governò il paese in due dei più difficili periodi della sua storia: quello seguente la crisi economica scoppiata nel 1929 e la Seconda ... Carta atlantica Dichiarazione di principi di politica internazionale concordata (1941) dal presidente degli Stati Uniti F.D. Roosevelt e dal primo ministro britannico W. Churchill nell’isola di Terranova. I punti essenziali erano: rinuncia a ingrandimenti territoriali; diritto di autodeterminazione dei popoli; diritto ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • SAN FRANCISCO
  • BUENOS AIRES
  • MONTEVIDEO
  • LONDRA
Altri risultati per HULL, Cordell
  • Hull, Cordell
    Enciclopedia on line
    Uomo politico statunitense (contea di Overton, Tennessee, 1871 - Bethesda, Maryland, 1955). Studioso di problemi finanziarî, ebbe parte nell'emanazione delle leggi sull'income tax (1913) e sull'imposta successoria (1916); quale democratico passò dalla Camera dei rappresentanti al Senato nel 1932. Roosevelt ...
  • HULL, Cordell
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVIII, p. 592; App. II, 1, p. 1191) Uomo politico nordamericano e premio Nobel per la pace, morto a Bethesda, Maryland, il 23 luglio 1955.
  • HULL, Cordell
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Uomo politico nord-americano, nato il 2 ottobre 1871 a Overton (Tennessee, U.S.). Avvocato e per qualche anno (1903-07) anche giudice, entrò nel 1907 alla Camera dei rappresentanti, nelle file del partito democratico; e fu successivamente rieletto a tale carica dal 1907 al 1921 e poi nuovamente dal ...
Vocabolario
cordèlla
cordella cordèlla s. f. [dim. di corda]. – 1. Nastro, cordoncino; è voce ant., tuttora viva in usi region., spec. del Veneto; più com., oggi, il dim. cordellina. 2. Altro nome del pesce bandiera (lat. scient. Cepola rubescens).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali