• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hull, Cordell

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico statunitense (contea di Overton, Tennessee, 1871 - Bethesda, Maryland, 1955). Studioso di problemi finanziarî, ebbe parte nell'emanazione delle leggi sull'income tax (1913) e sull'imposta successoria (1916); quale democratico passò dalla Camera dei rappresentanti al Senato nel 1932. Roosevelt lo nominò segretario di stato per gli Esteri (1933) e, come tale, partecipò alla conferenza economica di Londra (1933), dove sostenne, in contrasto con il nazionalismo economico degli Stati Uniti, la necessità della riduzione delle tariffe doganali. Diresse le delegazioni alle conferenze panamericane di Montevideo (1933), Buenos Aires (1936), Lima (1938) e concluse numerosi trattati commerciali. Tra l'altro, col trattato del 24 sett. 1940 (Trattato Hull - Trujillo), garantì l'indipendenza finanziaria della Repubblica Dominicana, stabilendo la rinunzia, da parte degli Stati Uniti, all'ingerenza sulle dogane e a qualsiasi intervento. Assecondò la politica interventista di Roosevelt nella seconda guerra mondiale. Si dimise per motivi di salute (1944), ma fu poi delegato (1945) degli Stati Uniti alla conferenza di San Francisco. Premio Nobel per la pace (1945). Scrisse due volumi di memorie (1948).

Vedi anche
Marshall, George Catlett Uomo politico e generale statunitense (Unionstown, Pennsylvania, 1880 - Washington 1959); partecipò in Francia alla prima guerra mondiale. Capo di stato maggiore generale (1939-45), riorganizzò l'esercito e partecipò alle conferenze interalleate di Casablanca, Jalta e Potsdam. Inviato speciale del presidente ... Stimson, Henry Lewis Uomo politico statunitense (New York 1867 - Huntington, New York, 1950), repubblicano; ministro della Guerra nel governo Taft (1909-12); poi segretario di stato con Hoover (1928-32) durante l'invasione giapponese della Manciuria, formulò la cosiddetta dottrina di S. per cui gli USA dichiaravano di non ... Truman, Harry Spencer Uomo politico statunitense (Lamar, Missouri, 1884 - Kansas City 1972). Democratico e vicepresidente di F. D. Roosevelt (1944), ne fu il successore alla presidenza (1945). Fautore del "contenimento" del comunismo, formulò la cd. dottrina T., che garantiva il sostegno degli Stati Uniti ai paesi che ne ... Franklin Delano Roosevelt Uomo politico statunitense (Hyde Park, New York, 1882 - Warm Springs, Georgia, 1945). Fu presidente degli Stati Uniti per quattro mandati consecutivi, dal 1933 al 1945. Governò il paese in due dei più difficili periodi della sua storia: quello seguente la crisi economica scoppiata nel 1929 e la Seconda ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • REPUBBLICA DOMINICANA
  • SAN FRANCISCO
  • BUENOS AIRES
  • STATI UNITI
Altri risultati per Hull, Cordell
  • HULL, Cordell
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVIII, p. 592; App. II, 1, p. 1191) Uomo politico nordamericano e premio Nobel per la pace, morto a Bethesda, Maryland, il 23 luglio 1955.
  • HULL, Cordell
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XVIII, p. 592) Vittorio GABRIELI Nominato segretario di stato per gli Esteri da Roosevelt il 4 marzo 1933, prese parte alla Conferenza economica e monetaria di Londra, nella quale si battè vanamente per una stabilizzazione dei cambî, un abbassamento delle tariffe contro il nazionalismo economico ...
  • HULL, Cordell
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Uomo politico nord-americano, nato il 2 ottobre 1871 a Overton (Tennessee, U.S.). Avvocato e per qualche anno (1903-07) anche giudice, entrò nel 1907 alla Camera dei rappresentanti, nelle file del partito democratico; e fu successivamente rieletto a tale carica dal 1907 al 1921 e poi nuovamente dal ...
Vocabolario
cordèlla
cordella cordèlla s. f. [dim. di corda]. – 1. Nastro, cordoncino; è voce ant., tuttora viva in usi region., spec. del Veneto; più com., oggi, il dim. cordellina. 2. Altro nome del pesce bandiera (lat. scient. Cepola rubescens).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali