• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORDELIERS

di Francesco Ercole - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORDELIERS

Francesco Ercole

Nome col quale si designano in Francia i frati minori (v.). Nel vecchio convento dei Cordeliers sedette la Société des amis des droits de l'homme et du citoyen, società politica francese, creata, per ispirazione di Danton, nel luglio 1790 in sostituzione e continuazione dell'Assemblea del distretto dei Cordeliers. Le sue sedute, aperte al pubblico, esercitarono a lungo forte influenza sull'opinione pubblica, facendo una temibile concorrenza al club dei giacobini. Accanto a Danton primeggiavano, fra i Cordeliers, Marat, Camille Desmoulins, Fréron, Hébert, Chaumette, Fabre d'Églantine, Legendre, Anacharsis Clootz. I Cordeliers protestarono a gran voce contro il disarmo dei cittadini non iscritti nella guardia nazionale e contro la distinzione tra cittadini attivi e cittadini passivi e mossero frequenti accuse di antidemocratismo e di moderatismo all'Assemblea Costituente e all'amministrazione municipale di Parigi, nonché critiche aspre e violente contro i giacobini; ed è probabile che fra i Cordeliers si sia inventata la formula: Liberté, fraternité, égalité. Dopo la fuga a Varennes, il Club chiese, per primo, la decadenza del re e lo stabilimento della repubblica. Una breve interruzione subirono le sue sedute, dopo la dimostrazione al Campo di Marte del 17 luglio 1791. Dal club dei Cordeliers partì in massima parte l'iniziativa degli avvenimenti del 10 agosto 1792, e la maggioranza dei deputati di Parigi alla Convenzione, con Danton alla testa, fu presa dal suo seno. Il club combatté aspramente e violentemente i girondini, e fu gravemente colpito dalla morte di Marat. Danton e i suoi amici cominciarono, verso la fine del'93, a disertarne le adunanze, il che mostra il predominio che vi aveva preso la corrente hébertista. Dopo che, il 3 marzo 1794, Hébert e compagni furono ghigliottinati, il club dei Cordeliers fu ridotto a trascinare, sino allo scioglimento della Convenzione, un'esistenza oscura.

Vedi anche
Georges-Jacques Danton Uomo politico (Arcis-sur-Aube 1759 - Parigi 1794), fu uno dei protagonisti della rivoluzione francese. Vita e attività Di famiglia borghese di provincia, fece l'avvocato a Parigi dal 1787 e sin dall'estate del 1789 fu tra gli agitatori più popolari nel club dei Cordiglieri e tra i primi a parlare di ... giacobini Durante la Rivoluzione francese, gli appartenenti a un’associazione politica (club dei g.), così detta perché aveva sede nell’ex convento parigino dei domenicani (Jacobins) nella via Saint-Honoré. Sorto nel maggio 1789 come Club breton, divenuto poi Société des amis de la constitution, il club dei g., ... Jacques Roux Rivoluzionario (n. 1752 - m. Bicêtre, Parigi, 1794). Curato a Parigi, aderì entusiasticamente alla Rivoluzione; colpito da interdetto per aver partecipato alle rivolte antifeudali dei contadini (apr. 1790), fu reintegrato nel sacerdozio quando prestò giuramento alla costituzione civile del clero. Membro ... Girondini (fr. Girondins) Durante la Rivoluzione francese, appartenenti al gruppo politico formatosi all’Assemblea legislativa (1791) attorno alla frazione dei deputati del dipartimento della Gironda, quali P.-V. Vergniaud, M.-É. Guadet, M. Isnard, A. Gensonné e soprattutto J.-M. Roland de la Platière, J. Pétion, ...
Tag
  • ASSEMBLEA COSTITUENTE
  • CAMILLE DESMOULINS
  • CLUB DEI GIACOBINI
  • FABRE D'ÉGLANTINE
  • OPINIONE PUBBLICA
Altri risultati per CORDELIERS
  • cordiglièri, club dei
    Enciclopedia on line
    cordiglièri, club dei Società rivoluzionaria creata da G.-J. Danton nel 1790, le cui prime riunioni si tennero in un ex convento dei cordiglieri (frati francescani), da cui il nome. Dopo la fuga del re a Varennes, i cordiglieri chiesero per primi la decadenza del sovrano e animarono i moti del 10 ag. ...
  • cordiglieri
    Dizionario di Storia (2010)
    Membri della Société des amis des droits de l’homme et du citoyen, creata nel 1790. La società, che aveva sede nel convento dei cordeliers (frati minori conventuali), comprendeva Danton, Marat, Desmoulins e altri. Ebbe un’importante influenza sullo svolgersi degli eventi rivoluzionari di quegli anni: ...
Vocabolario
cordiglière
cordigliere cordiglière (o cordiglièro) s. m. [der. di cordiglio; nel sign. 2, dal fr. cordelier]. – 1. ant. Frate francescano (per il cordiglio o cordone che ne cinge la tonaca): I0 fui uom d’arme, e poi fui cordigliero (Dante). 2. In...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali