• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORAZZIERE

di Mariano Borgatti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORAZZIERE (fr. cuirassier; sp. coracero; ted Kürassier; ingl. cuirassier)

Mariano Borgatti

Soldato armato di corazza.

Le corazze succedettero agli uomini d'armi del Medioevo sul finire del sec. XVI e continuarono durante il XVII, costituendo la cavalleria pesante, atta a debellare l'avversario più con l'urto che con le armi. Avevano per armi difensive: celata, corazza a botta di pistola, spallacci, bracciali, manopole, fiancali e cosciali a coda di gambero, con ginocchietti, e per armi offensive avevano: spada e due lunghe pistole a ruota. Più tardi la celata fu sostituita dall'elmo, le pistole lunghe da altre corte, e la spada dallo spadone. Le corazze, così modificate, si chiamarono corazzieri. L'esercito toscano, al principio del sec. XVIII, contava due compagnie: la colonnella delle corazze di Pisa e la compagnia delle corazze di Pistoia. Fino al tempo di Tommaso di Savoia (1591-1625) anche in Piemonte v'era un corpo di corazze.

In Italia i corazzieri sono le guardie del re, e la loro qualifica regolamentare è quella di "Carabinieri guardie del Re". I corazzieri provengono dalle guardie del corpo soppresse nel 1867. Nel 1868 fu costituito uno squadrone di carabinieri reali a cavallo che servì di scorta d'onore in occasione dell'ingresso in Firenze della principessa Margherita di Savoia per il matrimonio con il principe ereditario Umberto; quello squadrone originò la guardia odierna. I corazzieri costituiscono uno squadrone di cento uomini (donde il nome di cento guardie dato allo squadrone stesso), scelti fra i carabinieri reali che si distinguano per disciplina e buona condotta e che abbiano statura non inferiore a metri 1,82. Le divise dei corazzieri sono varie secondo il servizio che essi prestano: di caserma o di guardia comune o di parata, e se in guarnigione o in campo. La divisa di grande uniforme consiste in un elmo argentato con fregio sul davanti (stemma sabaudo), sottogola e cimiero dorati, pennacchietto rosso di piume a sinistra e lunga coda di crine che scende sulla schiena; tunica nera con sovramessa corazzina d'acciaio che porta nel mezzo un fregio (una stella a cinque punte raggiata) d'oro; spallini bianchi, guanti bianchi con alto bracciale di cuoio bianco; pantaloni a coscia, di pelle bianca, e lunghi stivali di pelle lucida salenti fino al disopra del ginocchio. L'ufficiale porta alla vita la sciarpa di servizio azzurra.

Vedi anche
corazza Storia Armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo. Nota già presso i popoli primitivi, cambiò materiali nel corso del tempo. Il solo continente dove non sia mai stata usata è l’Australia. Fino a tutto il 16° sec. costituì, insieme con l’elmo e lo scudo, l’armamento ... Gustavo II Adolfo re di Svezia Figlio (Stoccolma 1594 - Lützen 1632) di Carlo IX, stipulò la pace di Knäred (1613) con Cristiano IV di Danimarca, con cui la Svezia era in guerra, quindi si occupò del conflitto con la Russia, conclusosi con la pace di Stolbova (1617) e la ratifica delle conquiste svedesi e del dominio sul Baltico. ... cavalleria Scienza militare Milizia a cavallo. Comparsa fra i popoli asiatici (assiri e soprattutto persiani), nel 1° millennio a.C., la c. era presente negli eserciti greci e a Roma, in rapporto però da 1 a 10 rispetto alla fanteria. Fu la necessità di fronteggiare gli eserciti persiani e germanici, costituiti ... Montecùccoli, Raimondo, principe Generale e scrittore (n. nel castello di Montecuccolo 1609 - m. Linz 1680) al servizio dell'Impero. Iniziata la carriera militare nel 1625 in Germania sotto la bandiera del suo parente Ernesto M., si distinse nella guerra dei Trent'anni; ricoprì poi le più alte cariche nelle successive guerre dell'Impero ...
Tag
  • MARGHERITA DI SAVOIA
  • CARABINIERI REALI
  • COLONNELLA
  • CORAZZIERI
  • PIEMONTE
Altri risultati per CORAZZIERE
  • CORAZZIERI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    La denominazione ufficiale Carabinieri guardie del re, con l'avvento della Repubblica è stata mutata in Carabinieri guardie del presidente della Repubblica. L'organico dello squadrone è rimasto invariato. Le uniformi sono rimaste invariate e solo sono stati mutati i fregi, sostituendo l'aquila sabauda ...
Vocabolario
corazzière
corazziere corazzière s. m. [der. di corazza]. – 1. Nel sec. 17°, soldato armato di corazza, facente parte della cavalleria pesante (in origine, il soldato stesso era chiamato corazza). 2. Attualmente, soldato che fa parte della guardia...
abito-corazza
abito-corazza (abito corazza), loc. s.le m. Abito femminile che costringe il corpo come in una corazza, talvolta composto di parti metalliche che ricordano anche visivamente una corazza. ◆ Marlene [Dietrich] con l’abito-corazza di gomma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali