• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AQUINO COJUANGCO, Corazon

di Sandro Bordone - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

AQUINO COJUANGCO, Corazon

Sandro Bordone

AQUINO COJUANGCO, Corazón (detta Cory)

Personalità politica delle Filippine, nata nella provincia di Tarlac, nell'isola di Luzon, il 25 gennaio 1933. Nel 1946 si recò a compiere i suoi studi negli Stati Uniti, dove si diplomò in Francese e in Matematica. Tornata in patria, sposò nel 1956 Benigno A., unendo in questo modo due delle più importanti famiglie della provincia: i Cojuangco, ricchi proprietari terrieri, e gli A., sulla scena politica filippina sin dai tempi della guerra d'indipendenza del 1898.

Quando, nel 1972, Benigno A. venne incarcerato in seguito alla proclamazione della legge marziale, Cory ne divenne la portavoce, iniziando così ad assumere un ruolo pubblico. Seguì il marito in esilio negli Stati Uniti e, dopo il suo assassinio nell'agosto 1983 all'aeroporto di Manila, ne raccolse l'eredità politica. Membro dell'UNIDO (United Nationalist Democratic Organization), nel dicembre del 1985 pose la sua candidatura alle elezioni presidenziali del febbraio 1986, raccogliendo attorno a sé tutta l'opposizione filippina.

Vincitrice morale della consultazione elettorale, falsata dai brogli e dal clima di violenza, il 16 febbraio 1986 fu costretta a lanciare la parola d'ordine della disobbedienza civile, allorché F. Marcos venne proclamato presidente dell'Assemblea nazionale. Solo alla fine del mese, con la caduta del dittatore filippino, poté insediarsi come presidente a formare un governo provvisorio. La difficile transizione dalla dittatura alla democrazia, i gravi problemi economici ereditati e, soprattutto, l'atteggiamento inquieto degli alti gradi dell'esercito (fra il 1986 e il 1990 furono sette i colpi di stato militari) condizionarono le sue scelte politiche, che non sempre coincisero con quelle enunciate nel suo programma elettorale. La riforma agraria, varata nel 1988, è stata limitata dagli interessi dell'oligarchia fondiaria; le misure di austerità adottate per far fronte alla crisi debitoria hanno aggravato i problemi sociali. Per stroncare il più grave dei tentativi golpisti, nel dicembre 1989, A. ha dovuto chiedere l'intervento delle forze aeree statunitensi, ma difficoltà e tensioni si sono manifestate anche con Washington, soprattutto nelle trattative in merito alla permanenza delle basi militari americane nelle Filippine.

Vedi anche
Benigno III Aquino Uomo politico filippino (Manila 1960 - ivi 2021). Noto anche come Noynoy, era figlio dell’ex presidente filippina Corazón Aquino e del leader liberale Benigno Aquino, che fu assassinato nel 1983, durante il regime di Ferdinand Marcos, mentre rientrava dall’esilio negli Stati Uniti. Parlamentare e membro ... oligarchia Forma di regime politico in cui il potere è nelle mani di pochi, eminenti per forza economica e sociale. Nell’antichità, i regimi oligarchici, le cui forme variavano da città a città, succedettero quasi dappertutto in Grecia alle aristocrazie o, particolarmente nel Pelopponeso, alle tirannidi. Considerata ... violenza Atto o comportamento che faccia uso della forza fisica (con o senza l’impiego di armi o di altri mezzi d’offesa) per recare danno ad altri nella persona o nei beni o diritti. In senso più ampio, l’abuso della forza (rappresentata anche da sole parole o da sevizie morali, minacce, ricatti), come mezzo ... democrazia Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico. Diritto Cenni sulla d. antica La d. in Grecia. -L’origine della d. si fa risalire alla fine del 6° sec., quando culminò in Atene un processo ...
Tag
  • DISOBBEDIENZA CIVILE
  • ISOLA DI LUZON
  • STATI UNITI
  • OLIGARCHIA
  • WASHINGTON
Altri risultati per AQUINO COJUANGCO, Corazon
  • Aquino Cojuangco, Corazón
    Dizionario di Storia (2010)
    Aquino Cojuangco, Corazon Aquino Cojuangco, Corazón Politica filippina (n. 1933-m. Manila 2009). Di agiata famiglia mestizo, studiò matematica negli Stati Uniti (1947-53) dove appoggiò la campagna presidenziale di Thomas Dewey (1948). In patria entrò in politica nel 1983 dopo l’assassinio del marito, ...
  • Aquino Cojuangco, Corazón, detta Cory
    Enciclopedia on line
    Donna politica filippina (prov. di Tarlac 1933 - Manila 2009). Proveniente da una famiglia di grandi proprietari terrieri, assunse un ruolo pubblico durante la prigionia del marito B. Aquino (1972-80) e, all'assassinio di questi (1983), ne raccolse l'eredità politica, convogliando attorno a sé un vasto ...
Vocabolario
aquinate
aquinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Aquinas -atis]. – Di Aquino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Aquino. Per antonomasia, l’A., san Tommaso (più noto, infatti, come san Tommaso d’Aquino).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali