• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Aquino Cojuangco, Corazón

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Aquino Cojuangco, Corazon


Aquino Cojuangco, Corazón

Politica filippina (n. 1933-m. Manila 2009). Di agiata famiglia mestizo, studiò matematica negli Stati Uniti (1947-53) dove appoggiò la campagna presidenziale di Thomas Dewey (1948). In patria entrò in politica nel 1983 dopo l’assassinio del marito, il senatore Benigno Servillano Aquino, oppositore del governo autoritario di F. Marcos. Sconfitta alle elezioni presidenziali del 1986, gravemente irregolari, fu proclamata presidente in seguito a una rivoluzione popolare pacifica, divenendo così la prima donna presidente delle Filippine. Sotto il suo mandato (1986-92) vennero approvate una nuova costituzione e importanti riforme legali e amministrative.

Vedi anche
Benigno III Aquino Uomo politico filippino (n. Manila 1960). Noto anche come Noynoy, è figlio dell’ex presidente filippina Corazón Aquino e del leader liberale Benigno Aquino, che fu assassinato nel 1983, durante il regime di Ferdinand Marcos, mentre rientrava dall’esilio negli Stati Uniti. Parlamentare e membro del Partito ... Fidel Valdez Ramos Ramos ‹rà-›, Fidel Valdez. - Ufficiale e uomo politico filippino (n. Lingayen, Pangasinan, 1928). Diplomatosi presso l'Accademia militare di West Point (1950), partecipò alla guerra di Corea con le forze armate statunitensi e comandò un contingente filippino durante la guerra in Vietnam. Rientrato nelle ... Manila Città delle Filippine (1.660.714 ab. nel 2007), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima prov. metropolitana. Situata a circa 15° di lat. N, sulla costa occidentale di Luzon, nella parte mediana della Baia di Manila, è attraversata dal Pasig, emissario della vicina Laguna di Bay, che è la più grande ... Filippine Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, Samar, Negros, Palawan, Panay, Mindoro, Leyte, Cebu, Bohol. 1. Caratteristiche fisiche L’arcipelago ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • THOMAS DEWEY
  • STATI UNITI
  • FILIPPINE
  • MESTIZO
  • MANILA
Altri risultati per Aquino Cojuangco, Corazón
  • Aquino Cojuangco, Corazón, detta Cory
    Enciclopedia on line
    Donna politica filippina (prov. di Tarlac 1933 - Manila 2009). Proveniente da una famiglia di grandi proprietari terrieri, assunse un ruolo pubblico durante la prigionia del marito B. Aquino (1972-80) e, all'assassinio di questi (1983), ne raccolse l'eredità politica, convogliando attorno a sé un vasto ...
  • AQUINO COJUANGCO, Corazon
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    AQUINO COJUANGCO, Corazón (detta Cory) Personalità politica delle Filippine, nata nella provincia di Tarlac, nell'isola di Luzon, il 25 gennaio 1933. Nel 1946 si recò a compiere i suoi studi negli Stati Uniti, dove si diplomò in Francese e in Matematica. Tornata in patria, sposò nel 1956 Benigno A., ...
Vocabolario
aquinate
aquinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Aquinas -atis]. – Di Aquino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Aquino. Per antonomasia, l’A., san Tommaso (più noto, infatti, come san Tommaso d’Aquino).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali