• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORA

di Eva Mameli Calvino - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORA

Eva Mameli Calvino

Genere di licheni appartenenti ai Basidiolicheni-Imenolicheni. Il tallo è piatto, glabro, formato da uno o più dischi o porzioni di dischi, solcati concentricamente e a tratti anche radialmente, lobati ed embriciati alla periferia, di colore verdastro. La forma del tallo ha molta somiglianza con quella del corpo fruttifero di certe specie di Stereum. L'imenio è disposto nella pagina inferiore del tallo ed è rappresentato da uno strato screpolato irregolarmente o da areole sparse. Le parafisi ed i basidî sono quasi eguali tra loro; gli sterigmi sono 4, molto corti; le spore sono ovali o allungate, incolori, talvolta un po' brune. Il fungo è una Teleforacea; e l'alga è costituita, secondo Wainio, da filamenti corti e tortuosi di Scytonema e secondo Johow, Mattirolo e Moller, invece, da cellule di Chroococcus.

Delle otto specie finora conosciute, viventi tutte nelle regioni tropicali, la Cora pavonia Fries è la più diffusa: vive specialmente nell'America del Sud, sul terreno e sulle vette degli alberi.

Bibl.: O. Mattirolo, in Nuovo giorn. bot. ital., XIII (1881), p. 224; Fr. Johow, in Jahrb. f. Botan., XV (1884), p. 360; E. Wainio, Étude sur la classification naturelle et la morphol. des Lichens du Brésil, II (1890), p. 238; A. Möller, in Flora, LXXVII (1893), p. 254.

Tag
  • AMERICA DEL SUD
  • LICHENI
  • IMENIO
  • BASIDÎ
  • SPORE
Vocabolario
còra²
cora2 còra2 s. f. [lat. scient. Cora, di etimo incerto]. – In botanica, genere di basidiolicheni tropicali, caratterizzati da un tallo appiattito, glabro, espanso a lobi a forma di ventaglio, con solchi concentrici.
còra¹
cora1 còra1 s. f. – Adattamento ital. del gr. κόρη come termine archeologico (v. kore).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali