• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COQUEREL

di Alberto Pincherle - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COQUEREL

Alberto Pincherle

Famiglia calvinista francese. Charles-Augustin (1797-1851) fu teologo, giornalista, autore d'una Histoire des églises du désert (voll. 2, Parigi 1841). Suo fratello, Athanase-Laurent-Charles, nato a Parigi il 17 agosto 1795, morto ivi il 10 gennaio 1868, studiò a Montauban, fu pastore della chiesa ugonotta di Amsterdam, e dal 1832 a Parigi. Eletto deputato nel 1848, abbandonò la politica dopo il 2 dicembre 1851. Celebre predicatore, presidente del Concistorio di Parigi, lasciò molti sermoni (6 raccolte, in 5 voll., Parigi 1842-1896), una Réponse alla Vita di Gesù dello Strauss (Parigi 1841); Le christianisme expérimental (Parigi 1847; 2ª ed., ivi 1866); Christologie (voll. 2, Parigi 1858). Dei figli, Jean-Charles (1822-1867) fu medico di marina; Jean-Ètienne (1829-1901) giornalista e polemista per il protestantesimo liberale, movimento del quale fu a capo Athanase-Josué, nato ad Amsterdam il 16 giugno 1820, morto a Fismes (Marna) il 24 luglio 1875. Studiò a Ginevra e a Strasburgo, fu pastore suffragante a Parigi, privato dell'ufficio nel I864 dal Concistorio di Parigi, in cui prevalevano gli ortodossi capeggiati dal Guizot. Continuò a predicare per conto dell'Union protestante libérale. Fu tra i fondatori della Société d'histoire du protestantisme français nel 1852, e pubblicò, oltre a libri d'arte e alle Libres paroles d'un assiégé (Parigi I871), documento d'un suo tentativo d'entrare nella vita politica, e a sermoni e scritti d'occasione, opere storiche, tra cui Jean Calas et sa famille (2ª ed., Parigi 1870) e Précis de l'histoire de l'église réformée de Paris (Parigi 1860). La sorella Cécile, maritata Gay, scrisse versi e racconti per la gioventù, anonimi o con lo pseudonimo Saygé.

Bibl.: E. e E. Haag, La France protestante, IV, p. 620 segg.; E. Stroehlin, A. C. fils, Parigi 1886, voll. 2; Bulletin de la Société d'hist. du prot. français (cfr. Table, Parigi 1928).

Tag
  • PROTESTANTESIMO
  • CALVINISTA
  • AMSTERDAM
  • MONTAUBAN
  • UGONOTTA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali