• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

copyright

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

copyright


Diritto spettante all’autore di opere dell’ingegno, di carattere creativo, che appartengono alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all’architettura, al teatro e alla cinematografia; sono compresi anche i programmi informatici, qualunque ne sia il modo o la forma di espressione (art. 2575 c.c.; art. 1, l. 633/1941 e successive modifiche). Il c. è indicato dal simbolo ©.

Oggetto del diritto non sono le informazioni o le conoscenze contenute nell’opera, ma il modo in cui queste sono espresse, che deve essere originale. Il diritto d’autore si acquisisce per il solo fatto della creazione dell’opera, senza necessità di alcun deposito o registrazione. L’autore acquista sulla propria opera il diritto esclusivo di riproduzione, esecuzione, diffusione, distribuzione, noleggio, prestito, elaborazione e trasformazione. È questo il cosiddetto diritto patrimoniale d’autore, un diritto liberamente trasferibile, riconosciuto per tutta la vita dell’autore e per 70 anni dopo la sua morte. A colui o colei che ha creato l’opera, e solo a lui o a lei e ai suoi eredi, la legge accorda, inoltre, il diritto morale di rivendicare la paternità dell’opera e di opporsi a qualsiasi deformazione, mutilazione o altra modifica e a ogni atto a danno dell’opera stessa, che possano essere di pregiudizio al suo onore o alla sua reputazione. Diversamente da quello patrimoniale, il diritto morale è inalienabile, irrinunciabile e imprescrittibile.

copyright

Vedi anche
Diritto d’autore Il diritto d’autore tutela le opere dell’ingegno di carattere creativo riguardanti le scienze, la letteratura, la musica, le arti figurative, l’architettura, il teatro, la cinematografia, la radiodiffusione e, da ultimo, i programmi per elaboratore e le banche dati, qualunque ne sia il modo o la forma ... open source Software di cui l’utente finale, che può liberamente accedere al file sorgente, è in grado di modificare a suo piacimento il funzionamento, correggere eventuali errori, ridistribuire a sua volta la versione da lui elaborata. L’esempio più noto è il sistema operativo Linux. La distribuzione di un software ... www Sigla di world wide web («ragnatela intorno al mondo»), sistema che permette la condivisione di documenti ipertestuali (➔ ipertesto) multimediali, costituiti cioè da un insieme di contenuti testuali, visuali e audio/video, sfruttando l’infrastruttura di Internet. Per accedere al world wide web si utilizza ... MP3 In informatica, sigla di MPEG audio layer-3, usata per indicare una tecnica standardizzata di codifica-decodifica e compressione del suono digitalizzato, allo scopo di ottenere una drastica riduzione del numero di bit (di ca. 12 volte) necessario per codificare un brano musicale senza alterarne in modo ...
Tag
  • DIRITTO D’AUTORE
Altri risultati per copyright
  • Copyright
    Enciclopedia on line
    Designa una riserva del diritto d’autore, che viene esplicitamente dichiarata dall’editore o dall’autore stesso, anche con la semplice apposizione del caratteristico simbolo ©, in ogni sua pubblicazione, per evitare riproduzioni non autorizzate dell’opera. Nei sistemi giuridici anglosassoni il termine ...
  • COPYRIGHT
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Questa parola, stampata nel verso del frontespizio in molti libri significa che nell'anno, indicato di seguito alla parola, l'autore o l'editore hanno provveduto a depositare l'opera, per ottenere la protezione negli Stati Uniti d'America. (v. autore, diritto d'). Soltanto nell'anno 1891 gli Stati Uniti ...
Vocabolario
copyright trolling
copyright trolling loc. s.le m. inv. (spreg.) Manovra organizzata da società editoriali e studi legali per ottenere un cospicuo risarcimento danni da chi abbia scaricato gratuitamente dalla rete prodotti coperti da copyright (per es., film)....
copyright
copyright 〈kòpirait〉 s. ingl. [comp. di copy «riproduzione, copia» e right «diritto»] (pl. copyrights 〈kòpiraits〉), usato in ital. al masch. – Riserva del diritto d’autore, che viene esplicitamente dichiarata dall’editore, anche con la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali