• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COPRINUS

di Fridiano Cavara - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COPRINUS (dal gr. κόπρος "sterco" perché le sue specie sono fimicole)

Fridiano Cavara

Genere di funghi della classe dei Basidiomiceti, famiglia Agaricacee (Persoon, Tent. Disp. met. Fung., 1767). È assai ben caratterizzato dalla deliquescenza (autolisi) cui vanno in breve soggette le lamelle del corpo fruttifero col maturare delle spore, così da risolversi in una poltiglia nera come l'inchiostro. Il cappello, per solito vischioso ovvero furfuraceo, è solo nelle forme inferiori o nei primi stadî rivestito di un velo parziale fioccoso; le lamelle più o meno ventricose, finché sono turgide, impartiscono al cappello una forma globulosa o campanulata che raramente può divenire orizzontale od espansa, causa la più o meno precoce deliquescenza cui vanno soggette, deliquescenza che procede a volte dalla periferia, ovvero può essere simultanea. Alcune specie, che si mantengono per un certo tempo turgide, sono mangerecce (C. comatus, C. atramentarius). I coprini sono chiamati dai Tedeschi Tintenpilze, perché ne preparano una tinta nera molto apprezzata.

Vedi anche
Agaricacee Famiglia di funghi Basidiomiceti Imenomiceti, caratterizzata dal ricettacolo a cappello, sulla cui faccia inferiore sono presenti numerose lamelle, ben definite e delimitate, rivestite dall’imenio basidioforo. I vari generi si raggruppano in base alla colorazione delle basidiospore (bianche, rosee, violette ... lamella Sottile lamina, soprattutto metallica, e, per estensione, strato sottilissimo di roccia, di minerale, di legno, di tessuto organico o vegetale. Anatomia Una struttura a l. è riconoscibile in alcuni organi. Le l. corneali, sovrapponendosi regolarmente in senso anteroposteriore, costituiscono la cornea; ... spora Biologia In batteriologia, speciale formazione che si costituisce, in condizioni ambientali sfavorevoli, all’interno del citoplasma di alcuni batteri aerobi e anaerobi. Il processo di trasformazione in s. di un batterio è detto sporulazione. Dei numerosi tipi di sporulazione, uno dei più studiati è quello ... micete In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi. Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi terrestri. Nei fenomeni di micorriza, si ha quando ...
Tag
  • BASIDIOMICETI
  • DELIQUESCENZA
  • AGARICACEE
  • LAMELLE
  • FUNGHI
Vocabolario
coprino
coprino s. m. [lat. scient. Coprinus, dal gr. κόπρινος, agg. der. di κόπρος «sterco», per allusione ai materiali su cui molte specie si sviluppano]. – Genere di funghi basidiomiceti con oltre 100 specie, spesso saprofite su legni, sul letame,...
picàcico
picacico picàcico agg. [der. di picac(eus), nome specifico del fungo che contiene questa sostanza]. – In chimica organica, acido p., sostanza oleosa dotata di proprietà antibiotiche, prodotta da un fungo del genere coprino (Coprinus picaceus)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali