Antica misura italiana di capacità per aridi, usata principalmente ad Alessandria (litri 1,11), a Brescia (l. 3,04), a Milano (l. 0,10), a Novara (l. 0,99), a Padova (l. 1,81), a Pavia (l. 1,698), a Torino (l. 2,88).
coppo
cóppo s. m. [affine a coppa1]. – 1. Grande vaso panciuto di terracotta per conservarvi l’olio; orcio: vino ho nel tino, olio nel c. (Pascoli). 2. Antica unità di misura italiana di capacità per aridi, con valori diversi secondo i...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche...