• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COPPO di Marcovaldo

di Alessandro Cruciani - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COPPO di Marcovaldo

Alessandro Cruciani

Pittore. Nel 1260 prigioniero dei Senesi a Montaperti, firmava a Siena (MCCLXI Coppus de Florentia me pinxit) la Madonna nella chiesa dei Servi, detta dal Bordone, ridipinta in parte da un duccesco. Documenti del 1265 e del 1274 lo dicono quindi attivo, insieme col figlio Salerno, a Pistoia, dove nel duomo rimane di lor mano un crocifisso. Queste opere, oltre una Madonna a S. Martino dei Servi in Orvieto, che dopo il recente restauro si può ascrivere a Coppo con certezza, e, con dubbî, un'altra Madonna in S. Maria Maggiore a Firenze, lo provano, piuttosto che maestro di Cimabue, come alcuni suppongono, pittore tutto nella tradizione bizantina non insensibile ai modi di Cimabue stesso.

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912; P. Perali, Orvieto, Orvieto 1919; O. Sirén, Toskanische Maler im XIII. Jahrh., Berlino 1922, pp. 241-64; R. van Marle, The Development of the italian Schools of Painting, I, L'Aia 1923, pp. 275-81; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I: Il Medioevo, Torino 1927, p. 1000.

Vedi anche
detto Giunta Capitini Giunta Pisano Pittore (notizie dal 1229 al 1254). I documenti lo menzionano a Pisa nel 1229, nel 1241 e nel 1254. Nel 1236 dipinse una croce per la chiesa di S. Francesco ad Assisi, perduta. Delle sue opere restano: una croce, firmata, in S. Maria degli Angeli ad Assisi, la croce di S. Ranierino (Pisa, Museo Naz.) ... Maèstro della Maddalena Pittore fiorentino (seconda metà secolo 13º). Intorno a una tavola raffigurante la Maddalena e scene della sua vita (Firenze, Accademia), da cui trae il nome questo artista, sono state raggruppate numerose opere che riflettono i modi di Coppo di Marcovaldo, Meliore e Cimabue. arte bizantina Arte dell'Oriente cristiano. Si sviluppò dal 4° al 14° sec., avendo come centro d'irradiazione Costantinopoli. Nacque dalla sintesi tra le tradizioni classiche, vive in tutta la parte orientale dell'Impero romano, e le più antiche tradizioni prettamente orientali, che sopravvivevano nelle zone interne ... Marìa Vergine Madre di Gesù. Fonti per la vita di M. sono i quattro Vangeli canonici, specialmente quelli di Matteo e Luca che più si diffondono a proposito della vita di Gesù. La pia tradizione cristiana ha aggiunto molti particolari desunti da scritti apocrifi, specialmente dal Protovangelo di Giacomo (secc. 2º-3º), ...
Tag
  • MEDIOEVO
  • CIMABUE
  • ORVIETO
  • FIRENZE
  • BERLINO
Altri risultati per COPPO di Marcovaldo
  • Còppo di Marcovaldo
    Enciclopedia on line
    Pittore (n. Firenze tra il 1225 e il 1230 circa). La sua attività è documentata, oltre che a Firenze, a Siena e a Pistoia, ma l'unica opera firmata e datata pervenutaci è la Madonna del Bordone che C. dipinse nel 1261 per la chiesa dei Servi di Siena, dove probabilmente era stato condotto prigioniero ...
  • COPPO di Marcovaldo
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)
    A. Garzelli Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore populi sancti Laurentii". L'anno successivo alla sconfitta fiorentina a Montaperti, l'artista firmava la tavola della ...
  • COPPO di Marcovaldo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 28 (1983)
    (Coppus Alarcoaldi) Miklòs Boskovits Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, intorno il terzo quarto del secolo. È ricordato per la prima volta nel febbraio del 1260, allorché, già pittore ed ...
Vocabolario
cóppo
coppo cóppo s. m. [affine a coppa1]. – 1. Grande vaso panciuto di terracotta per conservarvi l’olio; orcio: vino ho nel tino, olio nel c. (Pascoli). 2. Antica unità di misura italiana di capacità per aridi, con valori diversi secondo i...
còppa¹
coppa1 còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali