• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COPPA

di Luciano LAURENZI - Filippo ROSSI - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COPPA (dal lat. cupa, cuppa)

Luciano LAURENZI
Filippo ROSSI

Vaso da bere di forma emisferica, di solito privo di anse, ma talora fornito di prese orizzontali. Insieme con la ciotola è certo questo il primo tipo ceramico creato dall'uomo, in quanto non richiede speciale abilità nel plasmare l'argilla. Nell'epoca classica essa ebbe varî nomi, ma più specialmente patera e fiala. Poiché la superficie uniformemente curva del corpo facilmente si prestava ai lavori di toreutica, la coppa fu spesso fabbricata in metallo sbalzato o, per imitazione, in argilla stampata a rilievo. Tali sono per esempio le coppe ellenistiche, dette megaresi, dalla località dove probabilmente si producevano in maggior numero, e le aretine di età romana.

Bibl.: G. Perrot e Ch. Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiquité, X, Parigi 1894, tav. I; P. Ducati, Storia della ceramica greca, Firenze 1922, p. 729.

Dal Medioevo in poi. - Ancor classiche sono le forme delle coppe auree del tesoro di Nagy-Szent-Miklós (Vienna, Hofmuseum), più semplici, senza piede, quelle delle coppe in vetro provenienti da tombe franche, longobarde e anglosassoni. Nel Medioevo occidentale fu frequente l'uso di metalli preziosi nelle coppe usate per bere; e ciò le rese più esposte alla distruzione, sì che pochissime se ne sono conservate: esempî tipici di raffinatezza e di ricchezza sono la coppa dell'imperatore di Osnabrück, argentea, con le figure delle Virtù e dei Vizî e con decorazioni a smalti, del sec. XIII, e la cosiddetta coppa reale, in oro, con smalti illustranti la leggenda di S. Agnese, dono nuziale di Giovanni di Berry al nipote Carlo VI re di Francia (1391), oggi al British Museum. In ambedue queste coppe si scorge l'influsso della forma della pisside che al pari di quella del calice determinò per lungo tempo l'evoluzione della forma delle coppe di uso profano; tuttavia gli argentieri tolsero alcune forme anche ai tipi di legno, di corno o di metallo di comune uso domestico e seppero giungere anche a forme originali e indipendenti da quelle sacre nelle più tarde manifestazioni quattrocentesche dell'oreficeria gotica: tipiche le coppe su piede ad alto fusto, talvolta con ansa, frequenti nella produzione fiamminga, tedesca e inglese, e le coppe di noce di cocco, proprie soprattutto delle corporazioni. Nel Rinascimento italiano sono frequenti le piccole coppe metalliche di fabbricazione veneziana ma d'imitazione orientale; quelle di maiolica specialmente di Deruta e d'Urbino, che avevano il nome di "confettiere" e servivano per le frutta, oppure son semplici tazze con coperchio a piattello; quelle di vetro di produzione muranese, su piede o senza, decorate d'oro e di smalti, raramente con calice lobato, imitate da originali metallici della Germania; quelle di pietre dure in cui l'arte fiorentina del Cinquecento si scapricciò mirabilmente. Fuori d'Italia continuarono anche nella prima metà del '500 le forme gotiche; poi si diffuse sempre più il tipo delle coppe di metallo su alto piede, e quello delle coppe di cristallo di rocca o formate di una grande conchiglia, di uova di struzzo e noci di cocco, tendenti tutte a linee sempre più slanciate, a sostegni più esili, talvolta sostituiti da figure mitologiche e allegoriche, mentre nella decorazione prevalgono le grottesche e gli arabeschi caratteristici del Rinascimento. Per la Francia sono particolarmente da ricordare le coppe tutte di smalto dipinto di Limoges, che un tempo erano munite di coperchio. Nella Germania meridionale si predilessero forme sempre più elaborate, a contorni talvolta lobati; gli orefici di Norimberga e di Augusta produssero veri e proprî serviti di coppe, decorate con composizioni figurate su sfondi di paesaggio: particolarmente notevoli le coppe del Museo del Louvre con Minerva e le Arti liberali, e con l'Officina di Vulcano, e la serie del Tesoro mediceo al Museo degli argenti del Palazzo Pitti. Accanto a forme ricercate come quelle delle coppe a foggia d'animali o mostri araldici perdurano tuttavia anche quelle più antiche delle coppe a coperchio (coppa norimberghese di Jonas Silber, 1589, Berlino, Kunstgewerbe Museum; coppa olandese di Breda, 1535, donata al conte Filippo di Hohenlohe, in ricordo della conquista di Breda) o forme più semplici, senza piede o con basso piede anulare. Tralasciamo di seguire la forma e gli ornati delle coppe in tempo più moderno, che rispecchiarono le varietà del gusto e dello stile nelle diverse regioni, dal barocco al neoclassico fino all'arte contemporanea, che ha trattato, con le divergenze stilistiche sue proprie, le coppe d'onore in uso per le feste o per gare sportive.

Forma assai semplice, senza piede, poi tramandata agli orafi indiani, hanno le coppe d'argento sassanidi da cui si distingue, per complicata tecnica, quella di Cosroe II (590-628) nella Biblioteca nazionale di Parigi, su piede bassissimo, d'oro a trafori che racchiudono cristalli e vetri intagliati, come le coppe del tesoro di Petrossa (v. barbarica, arte). Di coppe bizantine non rimane che qualche raro esemplare, come la tazza vitrea (v. vol. VII, tav. XL) ansata del Tesoro di Venezia, e quella di Manuele Paleologo (1391-1425) nel monastero di Vatopedi al Monte Athos che forse è un calice. Nell'arte musulmana le forme sono generalmente più semplici: piatta, con due anse rotonde, è una coppa mesopotamica della metà del sec. XII (Innsbruck, Ferdinandeum) con l'Ascensione al cielo di Alessandro; emisferiche, con orlo talvolta smerlato, le coppe bronzee di Mossul del sec. XIII; talvolta su piede quelle di ceramica, come l'esemplare della raccolta Koechlin (sec. XIV) o quelle di vetro. Coppe di ceramica e di vetro di varia forma sono tra i più squisiti prodotti dell'arte persiana; di porcellana, dell'arte dell'Estremo Oriente. (V. tavv. XXXIII-XXXVIII).

Bibl.: V. Gay, Glossaire archéol. du moyen âge et de la Renaissance, I, Parigi 1887; British Museum, A Guide to the Mediaeval Antiquities, Londra 1924; G. Lehnert, Illustrierte Gesch. des Kunstgewerbes, Berlino s. a.

Metrologia. - Antica misura italiana di capacità, usata per aridi ad Ancona e a Sinigaglia, uguale a litri 35,08; era pure misura di superficie a Urbino, uguale ad ari 28,2439.

Astronomia. - V. crater.

Vedi anche
argento Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47. Generalità In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea o a. corneo (AgCl), proustite (3Ag2S•As2S3) ecc., sia allo stato nativo; inoltre è spesso contenuto ... bronzo Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in una frazione superiore al 70%) e lo stagno. Tecnica Il rame conferisce al b. malleabilità; lo stagno, invece, conferisce durezza (la durezza aumenta da 60 Brinell per il 4% di stagno a 300 per il 30%). Riguardo alla ... mitologia Complesso dei miti di un popolo, cioè delle narrazioni fantastiche tradizionali di gesta compiute da figure divine o antenati (esseri mitici), diffuse, almeno in origine, oralmente. La spiegazione classica Il pensiero critico cominciò a occuparsi della m. sin dai primordi della speculazione greca. I ... industria In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario (diversa quindi dalla produzione agricola o settore primario, e dalle attività commerciali e di servizi, ...
Tag
  • RINASCIMENTO ITALIANO
  • CRISTALLO DI ROCCA
  • MANUELE PALEOLOGO
  • NAGY-SZENT-MIKLÓS
  • GIOVANNI DI BERRY
Altri risultati per COPPA
  • coppa
    Enciclopedia on line
    Arte Recipiente a forma di calice, vaso o ciotola, usualmente senza anse, con piede tondo e corto stelo; presenza o aspetto di anse, piede e stelo sono però elementi variabili. I primi esemplari (sin da età micenea) furono in ceramica o in metallo. È noto il tipo creato dalla ceramica attica (kylix). ...
Vocabolario
còppa¹
coppa1 còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche...
coppa dalle grandi orecchie
coppa dalle grandi orecchie oppa dalle grandi orecchie (Coppa dalle Grandi Orecchie) loc. s.le f. Il trofeo assegnato alla squadra di calcio che vince il torneo denominato UEFA Champions League (precedentemente: Coppa dei campioni) e, per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali