• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COPERTINO

di Goffredo COPPOLA - Carmelo COLAMONICO - Vincenzo VERGINELLI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COPERTINO (A. T., 27-28-29)

Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo VERGINELLI

Grosso centro della provincia di Lecce, posto a 34 m. s. m., con stazione sulla Novoli Nardò. Conta 9169 ab. e consta della parte medievale, "la Terra", a O., di figura ellittica, e della parte moderna, il "Borgo", a E., con vie più ampie, dritte e fiancheggiate da alberi. Il centro sorge in un'oasi di terreno tufaceo, che è quasi da tutte le parti circondata da aree calcaree. Il territorio del suo comune (57,76 kmq., con 9888 ab.) è coltivato massimamente a ulivi, a viti e a cereali. È praticata, con carattere casalingo, l'industria tessile del cotone.

Monumenti. - L'intonazione stilistica delle costruzioni meno recenti è barocca o baroccheggiante. Soprattutto notevole è il castello, edificato da Evangelista Menga nel 1540 per ordine di Alfonso Castriota, principe di Albania e conte di Copertino: poderosa mole trapezoidale, con alto mastio quadrato (di costruzione angioina), con bastioni angolari e con un sontuoso portale cinquecentesco. Nel cortile ancora appaiono forme romaniche di costruzioni precedenti: la cappella di San Marco contiene affreschi attribuiti a Giov. Sav. Strafella da Copertino (sec. XVI). La parrocchia, eretta alla fine del sec. XI, sopraffatta da rifacimenti (1235 e 1506) e ingrandimenti successivi (1707), non rivela la nativa struttura romanica che in qualche traccia. Ha una Deposizione, attribuita a G. S. Strafella. Bello e possente il campanile barocco dei primi del sec. XVII. Interessante purè la chiesa barocca del Rosario: nella facciata ha una finestra con transenna in pietra traforata, che ricorda affini chiusure fiancheggianti un grazioso portale nei pressi di Via Margherita di Savoia.

Vedi anche
santo Giusèppe da Copertino Mistico (Copertino 1603 - Osimo 1663). Prima laico dei minori cappuccini, poi sacerdote (1628) tra i minori conventuali, condusse una vita di rigido e lieto ascetismo; sorprendeva le autorità e commoveva il popolo la serie ininterrotta delle sue estasi prolungate, delle predizioni, dei prodigi. Il S. ... barocco Termine usato per designare, criticamente e cronologicamente, una produzione artistica e architettonica sviluppatasi in Italia e nel resto d’Europa nel corso del sec. 17°. Arte e architettura Dalla fine del Seicento, l’aggettivo francese baroque, tratto dal portoghese barroco (irregolare, riferito alla ... calcare Roccia sedimentaria, costituita essenzialmente da calcite, associata, talvolta, ad aragonite. A questi componenti si uniscono, nei c. impuri, altri minerali (carbonato di magnesio, minerali argillosi, quarzo) in percentuali diverse, ma sempre subordinate. La giacitura è in strati, in banchi e, più raramente, ... agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio dell’a. ...
Tag
  • MARGHERITA DI SAVOIA
  • INDUSTRIA TESSILE
  • CAMPANILE
  • BASTIONI
  • ALBANIA
Vocabolario
copertino
copertino (o covertino) s. m. [dim. di coperta]. – 1. Nella costruzione navale, ogni ponte parziale, disposto nella parte dello scafo al disotto del più basso ponte continuo. 2. Sulle barche da pesca, specie di tenda formata da una tela...
copertinato
copertinato agg. [der. di copertina]. – Fornito di copertina (soprattutto se di cartone o cartoncino): libro, registro, fascicolo copertinato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali