• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COPERTINA

di Guido Giannini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COPERTINA (fr. couverture; sp. carpeta; ted. Bücherdeckel; ingl. cover of books)

Guido Giannini

Foglio esterno che copre ciascun esemplare di un libro, di un opuscolo, di una rivista quando esce dalla stamperia. Di carta quasi sempre più grave di quella delle altre pagine della pubblicazione, reca di solito il titolo del libro o del periodico, talvolta riproducendo esattamente il frontispizio, talaltra con abbellimento di fregi e di vignette anche a diversi colori.

L'uso della copertina stampata ha origine nel sec. XV, e siccome i pochi esempî conosciuti sono attribuiti a un'arte ferrarese (mentre i libri sono stampati altrove), si può pensare che quell'abbellimento venisse fatto a cura del venditore del libro e non dallo stampatore. La più antica a noi nota (qui riprodotta) ricopre le Consequentiae di Strodus, libretto stampato a Venezia da Bernardo da Lovere nel 1484 (descritta in un catalogo della casa J. Baer di Francoforte s. M., Frankfurter Bücherfreund, 1913, p. 93); un'altra ricopre l'Anteros di G. B. Fulgosi stampato a Milano da Leonardo Pachel nel 1496 (riprodotta da Paul Kristeller, Woodcuts as binding, in Bibliographica, I, Londra 1895, tav. XIII); una terza, fatta per le Epistolae di Falaride, impresse a Cremona da Francesco da Lovere nel 1505, figura in C. W. Perrins, Italian book illustration Londra 1914, n. 170). Abbiamo ancora qualche raro esempio italiano dei secoli XVI e XVII, ma l'uso corrente della copertina stampata comincia verso la metà del sec. XVIII e sembra iniziato dai fratelli Brasseur di Parigi con quel tipo di legatura semplice (brochure; v.), in Italia detto "alla rustica" che ebbe ed ha ancora larga applicazione. Le prime avevano soltanto un fregio a cornice e spesso un altro motivo ornamentale nel centro, senz'alcuna iscrizione; poi si ebbe la ripetizione del frontispizio, talvolta abbellita da alcuni filetti formanti cornice o da piccoli fregi. La prima copertina illustrata a colori si vuole sia quella dell'edizione delle Fables di La Fontaine, stampata a Parigi dal Didot nel 1811; oggi l'uso delle copertine illustrate è molto diffuso.

Vedi anche
rilegatura Operazione con cui si applica a un libro una copertina e gli si dà solidità riunendo le pagine in un volume. Può essere in brossura, quando le pagine vengono cucite tra loro o incollate e poi fissate a una copertina di cartoncino non rigida; cartonata, quando si usa una copertina rigida, con anima in ... disegno Arte Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche. Momento ideativo o preparatorio di un’opera eseguita con altre tecniche (pittura, scultura) o espressione autonoma, ha come base la linea mediante la quale si fissa l’immagine. I ... illustrazione Figura (disegno o fotografia) stampata o inserita in un volume o in un periodico. L’uso di illustrare un testo compare in epoca antichissima, prevalentemente circoscritto nell’antico Egitto a opere di carattere religioso, in Grecia a testi scientifici e letterari in cui le immagini sono intercalate in ... Bruce Springsteen Cantante, chitarrista e compositore statunitense (n. Freehold, New Jersey, 1949). Nel 1972 fondò la E-Street Band e cominciò a elaborare un tipo di canzone costruita secondo una personale vena rock, con testi ispirati a storie e filosofie del mondo degli umili e dei diseredati. Nel 1975 raggiunse il ...
Tag
  • FALARIDE
  • LOVERE
  • LONDRA
  • PARIGI
  • ITALIA
Altri risultati per COPERTINA
  • copertina
    Enciclopedia on line
    Foglio esterno di carta o di cartoncino che copre un quaderno, un registro ecc., e specialmente quello, stampato col nome dell’autore, il titolo ecc. e spesso illustrato, che copre ciascun esemplare di un libro, di una rivista, di un opuscolo. Scopo precipuo della c. è di proteggere e conservare il ...
Vocabolario
copertina
copertina (ant. e settentr. covertina, limitatamente ai sign. 1 a e 3) s. f. [dim. di coperta]. – 1. a. Piccola coperta. b. Foglio esterno di carta o di cartoncino che copre un quaderno, un registro, ecc., e specialmente quello, stampato...
copertinato
copertinato agg. [der. di copertina]. – Fornito di copertina (soprattutto se di cartone o cartoncino): libro, registro, fascicolo copertinato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali