• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

coparentale

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

coparentale


agg. Relativo alla condivisione con un’altra persona dell’essere genitore di un figlio.

• La stessa Corte [europea dei diritti dell’uomo] ricorda che tra gli Stati membri del Consiglio d’Europa solo dieci aprono l’adozione «coparentale» alle coppie non sposate e soltanto quattro tra questi fanno una distinzione tra coppie omosessuali e eterosessuali (Portogallo, Romania, Russia e Ucraina). (Patrizia Maciocchi, Sole 24 Ore, 20 febbraio 2013, p. 16) • La Corte [di Strasburgo] ha condannato l’Austria perché la sua legge in tema di adozione «coparentale» (quando in una coppia uno dei partner ha un figlio suo, e l’altro chiede di diventarne genitore adottivo, completando la relazione parentale) tratta diversamente la coppia convivente non sposata e la coppia omosessuale. La Corte dice che il diverso trattamento fra il partner ammesso all’adozione e il partner escluso si fonda sull’«orientamento sessuale», e dunque urta contro il divieto di discriminazione e di ingerenza nella vita privata e familiare. […] Fra i 47 Stati che compongono il Consiglio d’Europa solo 10 ammettono all’adozione coparentale le coppie non sposate, come l’Austria. Tutti gli altri no, e il loro no è incensurabile. (Giuseppe Anzani, Avvenire, 20 febbraio 2013, p. 1, Prima pagina).

- Derivato dall’agg. parentale con l’aggiunta del prefisso co-.

> cogenitore.

Tag
  • CONSIGLIO D’EUROPA
  • OMOSESSUALI
  • PORTOGALLO
  • STRASBURGO
  • UCRAINA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali