• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COPÁN

di Guido Valeriano Callegari - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COPÁN

Guido Valeriano Callegari

. Grande metropoli dei Maya precolombiani, situata nella valle omonima nella parte occidentale dell'Honduras presso il confine con il Guatemala e percorsa dal Río Copán, che con le sue periodiche inondazioni vi mantiene una fiorente vegetazione. Secondo la leggenda la città sarebbe stata fondata dal demiurgo Cuculcán e vanterebbe un'antichità maggiore (sec. III d. C.?) di quella delle città maya dell'Yucatán e della stessa Palenque.

Le rovine di Copán distano circa 1 km. dal villaggio omonimo e consistono principalmente in una grandissima piazza rettangolare di m. 1000 per 100, in parte circondata da terrazze da 3 a 5 m. d'altezza; il lato sud è occupato da una piramide di m. 6. Parecchi monumenti sono ancora visibili, alcune grandi statue di divinità bene scolpite e cariche a profusione d'ornamenti, e ancor più grandi stele in altorilievo rappresentanti figure umane con vesti e abbigliamenti complicati e lussuosi e con iscrizioni in caratteri maya. Famosa fra questi avanzi la "corte della scala geroglifica", così detta per esserne gli scalini accuratamente incisi a glifi; tale scala sale a S. della piramide e porta gigantesche sculture di teste umane. Un'altra scala è adorna di statue di giaguari.

Tutta la regione è assai ricca di iscrizioni maya. Gli archeologi, primo fra essi il Maudslay che ne fu assiduo studioso e che tentò la ricostruzione di Copán in un modello in gesso, constatarono che la città era andata lentamente ingrandendosi man mano che aumentava la sua popolazione; poco prima però dell'invasione spagnola, essa era decaduta come le consorelle dello Yucatán (v. maya).

Bibl.: Maudslay, Explor. of the Ruins and Site of Copan, in Proc. of the Royal Geogr. Society, Londra 1886; id., Archaeology, in Biol. Centr. Americana di S. Godman, Londra 1889-1902; Prehistoric Ruins of Copan, in Memoirs of the Peabody Museum, Cambridge-Harvard University, 1896; Morley, The Inscriptions of Copan, in Publ. Carnegie Instit. of Washington, n. 219, 1920; Spinden, A Study of Maya Art, in Mem. of the Peabody Museum, 1913; E. Seler, Die Monumente von Copan u. Quiriguá u. die Altarplatte von Palenque, in Verh. Berl. Anthr. Gesell., 18 nov. 1899.

Vedi anche
Tikal Antica città del Guatemala, nel dipartimento settentrionale di Petén. Tipiche della città sono le numerose stele monolitiche scolpite (292-869 d.C.), che costituiscono capisaldi significativi della storia della scultura maya. I templi si alzano su piramidi altissime e le pareti sono rivestite di stupendi ... Quiriguá Località del Guatemala orientale, nel dipartimento di Izabal e nella valle del fiume Montagua. A NO è il villaggio di Quiriguá Viejo, con importanti rovine di una città maya, fondata nel periodo medio del Regno antico (forse nel 453 d.C.) e abbandonata, insieme con Uaxastún, nel 551. Notevoli il tempio, ... Palenque Centro del Messico, nello Stato di Chiapas, nei cui pressi sorgono le imponenti rovine di una città maya (4° sec. d.C.). Fra le molte strutture monumentali, degno di nota è il complesso architettonico detto Palazzo. Numerosi anche gli edifici templari, molti dei quali su piramide (7° sec.), da cui provengono ... Yucatán Stato del Messico (39.340 km con 1.818.948 ab. nel 2005), nella sezione settentrionale della penisola omonima. Capitale Mérida. Il territorio è costituito da una bassa terra, con rilievi collinosi (massimo 200 m s.l.m.), clima tropicale con scarse precipitazioni. Per la natura carsica del suolo mancano ...
Tag
  • INVASIONE SPAGNOLA
  • ALTORILIEVO
  • GUATEMALA
  • HONDURAS
  • QUIRIGUÁ
Altri risultati per COPÁN
  • Copán
    Enciclopedia on line
    Copán Sito archeologico maya, nei pressi della città di Santa Rosa de Copán, in Honduras. Abitata a partire dal 2° millennio a.C., raggiunse il massimo splendore fra il 7° e il 10° sec. d.C. A questa epoca risalgono i principali monumenti, tra cui la struttura 26 con la Scalinata dei geroglifici (8° ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali