• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COPALE o Coppale

di Domenico Lanza - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COPALE o Coppale (voce d'origine messicana; fr., sp. e ingl. copal; ted. Kopal) o Resina anime (fr. résine animé; ted. Animeharz; ingl. animé)

Domenico Lanza

Si designano sotto questo nome generico le resine fornite da diverse specie arboree di Leguminose, le quali servono alla fabbricazione delle vernici fini.

I copali si distinguono riguardo all'origine estrattiva in: copali sgorgati naturalmente o per incisione dagli alberi viventi, e copali fossili, che si trovano a poca profondità nel suolo, essudati in epoche più o meno remote da alberi oggi scomparsi. Quanto alla consistenza i copali si distinguono in duri, semiduri e teneri. La durezza è una qualità assai pregiata perché conferisce alle vernici una resistenza superiore. I più duri sono in generale i copali fossili, i quali per la prolungata permanenza nel sottosuolo hanno subito una trasformazioue intima (probabilmente una polimerizzazione). Il colore naturale dei copali ha anche molta importanza, poiché da esso dipende in gran parte la colorazione delle vernici; ve ne hanno di incolori o quasi, bianco argento, giallo citrino o ambrato di varie gradazioni, rosso pallido o scuro, e anche verde.

Secondo i paesi di provenienza i copali si distinguono in:

I. Copali d'Africa, i quali vengono suddivisi in: a) Copali della costa orientale, di Zanzibar e del Madagascar, forniti dal Trachylobium verrucosum Hayne (Hymenaea verrucosa Gaert.), albero di grandi dimensioni. Il copale fossile proveniente da questi paesi è il copale duro più stimato sul mercato europeo, ricercato per la fabbricazione delle vernici dette da esterno, cioè vernici per carrozzeria, per mostre di botteghe, ecc., resistenti alle intemperie. Si rinviene in masse irregolarmente piatte o arrotondate, di grandezza variabile da quella di un pisello a quella di un pugno, coperto da una crosta bianca opaca dovuta all'ossidazione lenta subita nel suolo. Sbarazzato da questo strato, si presenta di color giallo pallido o quasi incolore, durissimo, vetroso, trasparente, ma con superficie esterna opaca zigrinata, che gli ha fatto dare il nome di copale pelle d'oca. Questo copale veniva un tempo in commercio per mezzo degl'Indiani, e perciò era chiamato copale indiano o di Bombay; oggi arriva sui mercati europei direttamente dai luoghi di origine. Il copale di Mozambico è dovuto alla Copaifera Gorskiana Benth. b) Copali dell'Africa occidentale. Già creduti prodotti in maggior parte dalla Copaifera Guibourtiana Benth. (Guibourtia copallifera Bennet), sono dovuti a una specie poco conosciuta di Cyanothyrsus. Si distinguono: copali di Sierra Leone, d'Angola, di Benguela, del Congo (dovuti alla Copaifera mopane Kirk e al Trachylobium Dewerianum), del Camerun e della Nigeria (prodotti non dalla Daniella thurifera, ma dal Cyanothyrsus ogea Harms).

II. Copale d'America, dato dalla Hymenaea courbaril L., albero diffuso dal Messico al Brasile e nelle Antille. È considerato nel commercio come semiduro, è stato anche chiamato tenero, ma il vero copale tenero è la resina Dammara o Kauri (v. agathis). Questo copale semiduro dà vernici meno colorate, ma meno resistenti, le quali possono essere bene usate come vernici da interno, cioè per mobili, scatole, ecc. Anche la H. stilbocarpa Hayne del Brasile fornisce un copale poco differente di quello dato dalla H. courbaril.

I copali duri e semiduri si sciolgono solo in parte negli ordinarî solventi (alcool, etere, cloroformio, acetone, benzolo, ecc.), pochissimo nell'etere di petrolio e nell'essenza di trementina, e sono affatto insolubili negli olî grassi. Per renderli solubili nell'olio di lino e nell'acqua ragia, per la preparazione delle vernici, si ricorre a varî sistemi, principalmente al riscaldamento prolungato ad alta temperatura; si ottengono così i pirocopali, solubili facilmente e senza residuo, anche a freddo, negli olî grassi e nell'essenza di trementina. Come prodotto secondario della cottura del copale si ottiene per distillazione l'olio di copale nella proporzione del 25% della resina; esso è buon solvente per il copale stesso e per altre resine e si usa nella fabbricazione delle vernici.

Bibl.: H. J. de Cordemoy, Les plantes à gommes et à résines, Parigi 1911.

Vedi anche
ambra A. gialla (o semplicemente a.). Resina fossile costituita da carbonio, idrogeno e ossigeno nelle proporzioni rispettivamente uguali a 79%, 10,5% e 10,5% in peso. Colore variabile: giallo chiaro, giallo scuro tendente al rosso o al bruno, raramente azzurro e verde; alcune varietà, specialmente quelle ... resine Prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno spiccate proprietà plastiche, oltre che buone proprietà isolanti elettriche. Le r. naturali sono materiali organici solidi o semisolidi, di peso molecolare elevato ma spesso indefinito, e caratterizzati da specifiche proprietà ... vernice Insieme di sostanze capaci di formare sopra una superficie, su cui vengano opportunamente distese, una sottile pellicola avente particolari proprietà di colore, lucentezza, impermeabilità. Componenti I componenti base delle v. sono le resine filmogene, i solventi, i pigmenti, le cariche e gli additivi. ... Papilionacee Famiglia di piante Dicotiledoni, chiamate attualmente Fabacee.
Tag
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • ETERE DI PETROLIO
  • DISTILLAZIONE
  • SIERRA LEONE
  • OSSIDAZIONE
Altri risultati per COPALE o Coppale
  • copale
    Enciclopedia on line
    Resina prodotta da diverse piante arboree delle Cesalpinioidee delle regioni tropicali, in particolare dei generi Trachylobium, Hymenaea e Copaifera. Alcune c. sono essudate dagli alberi attuali, altre, le più pregiate, si trovano allo stato fossile a poca profondità nel suolo, prodotte in epoche passate. ...
Vocabolario
copale
copale (pop. coppale) s. f. o m. [dallo spagn. copal, e questo dall’azteco copalli]. – 1. Resina prodotta da varie leguminose cesalpiniacee, che si rinviene allo stato fossile (più pregiata) o si ricava da piante attuali; si presenta in...
copalite
copalite s. f. [der. di copale]. – Varietà di ambra, di colore da giallo pallido a grigio sporco, che si trova nelle argille azzurre di una località presso Londra.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali