• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COPAIFERA

di Fabrizio CORTESI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COPAIFERA

Fabrizio CORTESI

Genere, Leguminose; sottofamiglia, Cesalpinioidee (Linneo, 1737).

Comprende piante con fiori a calice di 4 sepali di cui il posteriore è fatto di due saldati, a petali, con 8-10 stami, ovario supero; il frutto è un breve legume deiscente, con 1-2 semi, talora arillati. Sono finora conosciute 16 specie arboree, a foglie composte paripennate per lo più originarie dell'America tropicale e alcune forniscono il balsamo di copaive; 4 vivono nell'Africa tropicale.

Vedi anche
Papilionacee Famiglia di piante Dicotiledoni, chiamate attualmente Fabacee. resine Prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno spiccate proprietà plastiche, oltre che buone proprietà isolanti elettriche. Le r. naturali sono materiali organici solidi o semisolidi, di peso molecolare elevato ma spesso indefinito, e caratterizzati da specifiche proprietà ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ...
Tag
  • PIANTE CON FIORI
  • SOTTOFAMIGLIA
  • LEGUMINOSE
  • OVARIO
  • SEPALI
Vocabolario
copaìfera
copaifera copaìfera s. f. [lat. scient. Copaifera, comp. del caribico copau «copaive» e del lat. -fer «-fero»]. – Genere di piante leguminose cesalpiniacee comprendente varie specie, alcune dell’America tropicale, che dànno il balsamo di...
fenina
fenina s. f. [der. del gr. ϕοίνιος «rosso cupo»]. – Composto organico, glicoside contenuto nel legno di una pianta del genere copaifera (Copaifera bracteata); per trattamento con alcole e acido cloridrico si trasforma in una sostanza colorante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali