• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COPAIDE

di Giuseppe CARACI - Guido MARTELLOTTI - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COPAIDE (Κωπαίς, Copāis; A. T., 82-83)

Giuseppe CARACI
Guido MARTELLOTTI

Lago carsico, a 95 m. s. m., il più grande dell'antica Grecia (250 kmq.), nel centro della pianura beotica, ora prosciugato.

Aveva contorno press'a poco rettangolare (90 km.) ed era profondo da 4 a 5 metri, 12 al massimo. Ebbe nomi diversi presso i classici: Κωπαίς, dalla città di Cope (Κῶπαι); Κηϕισίς, λίμνη ("palude del Cefiso") dal suo maggiore immissario, Αευκωνίς, dai pioppi che ne frangiavano il contorno, ai quali allude il nome Topólia, di origine slava, tuttora in uso. Circa 25 emissarî sotterranei, detti ora katavóthrai, si aprivano sul lato E. e NE.; ma erano insufficienti durante le grandi piene; il livello oscillava di circa m. 6-8 fra alte (gennaio-febbraio) e basse acque. Fin dall'antichità si cercò un rimedio; e le recenti opere di prosciugamento hanno messo in luce i resti d'un complesso di costruzioni idrauliche (una diga e tre canali), le quali diedero origine alla leggenda, secondo cui i Minî di Orcomeno avrebbero prosciugato il lago (Strab., IX, 415) e i Tebani, con l'aiuto di Eracle, distrutto i lavori. Alessandro Magno fece nettare gli emissarî da Cratete di Calcide, ma non poté attuare la bonifica progettata.

Ora un profondo canale interno e uno periferico raccolgono le acque del Cefiso e del Melas, convogliate attraverso i laghetti Hylikē (m. 79) e Paralímnē (m. 55) al Golfo Euboico. La bonifica, iniziata nel 1883 da una società francese e terminata da una società inglese nel 1889, ha permesso di utilizzare circa 350 kmq. di buon terreno, per la maggior parte a prato, ma anche con colture di frumento, orzo, cotone (anche due raccolti annui), legumi, ecc. Il lago era celebrato dagli antichi per la bontà delle sue anguille.

Per gl'interessanti resti archeologici venuti alla luce intorno all'antica isoletta di Glã, v. arne.

Bibl.: Geiger, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., XI, col. 1346 segg.; J. G. Frazer e A. W. van Buren, Graecia antiqua, Londra 1930, p. 142 e carta.

Vedi anche
Aliarto (gr. ῾Αλίαρτος) Antica città greca sulla riva meridionale del Lago Copaide in Beozia (presso l’od. Paleocastro di Mazi). Nelle sue vicinanze nel 395 a.C. fu combattuta la battaglia in cui fu sopraffatto e ucciso il generale spartano Lisandro, mandato contro i Tebani durante la guerra corinzia. Fu distrutta ... Beozia (gr. Βοιωτία) Regione storica della Grecia centrale, amministrativamente costituita in nomo (3211 km2 con 131.000 ab. circa; capoluogo Levadia). Formata da pianure alluvionali e bacini carsici, il cui elemento unificatore è l’asse idrografico del fiume Cefiso, è chiusa a N dai monti della Locride Opunzia, ... Leuttra (gr. Λεῦκτρα) Antico villaggio della Grecia, in Beozia, dove nel 371 a.C. l’esercito tebano guidato da Epaminonda vinse gli Spartani, con una tattica, poi adottata dalla falange macedone, basata sulla massa d’urto dell’ala sinistra di cui era parte essenziale il ‘battaglione sacro’. Lo scontro segnò ... Tebe (gr. Θῆβαι) Cittadina della Grecia centro-orientale (21.211 ab. nel 2001), nel nomo di Beozia, situata sopra una collina al margine di una pianura interna, 55 km a NO di Atene. Occupa l’acropoli, o Cadmea, dell’antica città omonima e ha aspetto moderno, essendo stata ricostruita dopo il terremoto del ...
Tag
  • ALESSANDRO MAGNO
  • ANTICA GRECIA
  • ORCOMENO
  • FRUMENTO
  • ANGUILLE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali