COORDINAZIONE
. Fisiologia. - È quell'insieme di processi che, svolgendosi in apparati anatomicamente preordinati della sezione ventrale o motoria dell'asse cerebro-spinale, presiedono alla cooperazione di particolari gruppi di muscoli (o di altri effettori) che eseguiscono reazioni definite, adattivamente organizzate per il raggiungimento di scopi utili determinati. La coordinazione riflessa fa sì che muscoli separati, le cui contrazioni agiscono armonicamente, p. es. su una leva, si contraggano insieme, sebbene siano situati in punti diversi del corpo, in maniera da contribuire ordinatamente alla produzione dello stesso effetto. Inoltre, là dove due muscoli esercitano l'uno sull'altro azione antagonistica, la coordinazione riflessa, invece di mettere soltanto in azione uno dei due, mentre eccita l'uno deprime l'attività (contrazione tonica o ritmica) dell'altro, che perciò rimane inibita.
Bibl.: C. Ch. S. Sherrington, The ingreative action of the nervous system, New York 1906, p. 84.