• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

coordinate polari

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

coordinate polari


coordinate polari in geometria analitica, sistema di coordinate bidimensionale ottenuto fissando in un piano un punto O, detto polo, una semiretta a di origine O, detta asse polare, e un’unità di misura per le lunghezze. In tal modo, per un qualsiasi punto P del piano, distinto da O, restano definiti la lunghezza ρ del segmento OP, detto raggio vettore o modulo (che deve essere positivo), e l’angolo orientato θ (positivo o negativo) formato dalla semiretta a e dalla semiretta OP, cioè l’angolo descritto dalla semiretta a per sovrapporsi alla semiretta OP (è considerato positivo il verso antiorario). L’angolo θ, detto argomento o anomalia o ascissa angolare, è determinato a meno di un angolo giro e si sceglie perciò come valore privilegiato un angolo θ, detto argomento principale, sottoposto alla limitazione −π < θ ≤ π. I numeri ρ e θ sono detti coordinate polari del punto P. Il polo O ha raggio vettore nullo e anomalia indeterminata. Il sistema di riferimento così costruito è detto sistema di riferimento polare o, più semplicemente, riferimento polare. Associando al sistema polare un sistema cartesiano, avente il semiasse delle ascisse che coincide con l’asse polare, l’origine nel polo e uguale unità di misura, fra le coordinate cartesiane di un punto qualunque e quelle polari si stabiliscono le seguenti relazioni:

formula

che consentono il passaggio da un sistema all’altro. Viceversa, per passare da coordinate cartesiane a coordinate polari, con polo coincidente con l’origine, asse polare coincidente con il semiasse positivo delle ascisse e stessa unità di misura, per ogni punto diverso dall’origine si ha:

formula

dove con arctan si indica la funzione arcotangente. Molte curve possono essere descritte da una equazione in coordinate polari in modo più semplice che con la corrispondente equazione cartesiana. Per esempio, la rappresentazione polare della circonferenza di centro O e raggio ρ0 ha equazione polare ρ = ρ0. La spirale di Archimede ha equazione polare ρ = a + bθ. Una estensione allo spazio tridimensionale delle coordinate polari è costituita dalle → coordinate sferiche.

COORDINATE POLARI

Vedi anche
sistèma di riferiménto Schematizzazione geometrica dello spazio al quale si riferisce un ente o fenomeno (per es. il moto di un corpo); più precisamente, insieme di elementi (origine, assi coordinati, unità di misura), che permette di associare a ogni ente geometrico (punto, retta ecc.) uno o più enti analitici (coordinate, ... parabola neiloide In matematica, parabola di equazione y2=px3 (con p costante). direttrice Geografia Linea che rappresenta una direzione predominante. D. montuosa La direzione media generale di una catena o di un gruppo di catene montuose; se ne distinguono due tipi: asse geografico o crinale e asse ipsometrico. In cartografia, linea d.: linea altimetrica corrispondente a rilevanti intervalli ... quadrica Superficie algebrica del secondo ordine. Sono q., per es., gli ellissoidi (di cui sono un caso particolare le sfere), i paraboloidi, gli iperboloidi. L’equazione di una q. in coordinate cartesiane è del tipo a11x2 + a22y2 + a33z2 + 2a12xy + 2a13xz + 2a23yz + 2a14x + 2a24y + 2a34z + a44 = 0. Si hanno ...
Tag
  • COORDINATE CARTESIANE
  • SPIRALE DI ARCHIMEDE
  • GEOMETRIA ANALITICA
  • COORDINATE SFERICHE
  • EQUAZIONE POLARE
Vocabolario
coordinata
coordinata s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano...
polarità
polarita polarità s. f. [der. di polare]. – 1. In senso ampio, proprietà di un ente (per es. di una cellula, di un corpo elettrizzato, ecc.), che può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi, ecc.) con altri enti,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali