• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lagrange, coordinate di

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Lagrange, coordinate di


Lagrange, coordinate di o coordinate generalizzate, in meccanica analitica sono coordinate indipendenti tra loro che permettono di descrivere le configurazioni di un sistema soggetto a vincoli. Si consideri, per esempio, un punto materiale vincolato a muoversi sulla superficie di una sfera di raggio R. Le tre coordinate cartesiane che descrivono la posizione del punto non sono indipendenti tra loro perché devono soddisfare la relazione x 2 + y 2 + z 2 = R 2 e questo complica lo studio della dinamica del sistema. Tuttavia, le configurazioni del sistema possono essere descritte mediante due coordinate indipendenti tra loro quali, per esempio, l’angolo di inclinazione θ e l’angolo azimutale φ, che sono legati alle coordinate cartesiane mediante le relazioni

formula

e che possono essere invertite per ottenere le nuove coordinate in funzione delle vecchie. In generale, un sistema di n particelle non vincolate ha 3n gradi di libertà ed è descritto da altrettante coordinate cartesiane. Un vincolo su tale sistema è detto olonomo se esso non dipende dalle velocità, cioè se può essere descritto con una relazione del tipo ƒ(r1, r2, …, rn, t) = 0 dove ri è il vettore che ha per componenti le tre coordinate cartesiane dell’i-esima particella. Se il sistema è soggetto a k vincoli olonomi, esso ha 3n − k gradi di libertà e le sue configurazioni possono essere descritte tramite 3n − k coordinate lagrangiane, legate alle coordinate cartesiane da n equazioni vettoriali del tipo ri = ri (q1, q2, …, q3n−k, t), con i = 1, …, n . Si noti che in generale le coordinate lagrangiane non possono essere raggruppate in vettori di tre coordinate come accade per le coordinate cartesiane (→ lagrangiana).

Tag
  • COORDINATE CARTESIANE
  • MECCANICA ANALITICA
  • VINCOLI OLONOMI
  • PUNTO MATERIALE
Vocabolario
lagrangiano
lagrangiano agg. – Che si riferisce o è dovuto al matematico G. L. Lagrange (1736-1813). Nella meccanica analitica, coordinate l., parametri arbitrarî di numero finito (uguale al numero dei gradi di libertà) che determinano completamente...
coordinata
coordinata s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali