• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COOPERAZIONE

di Ernesto LAMA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

COOPERAZIONE (XI, p. 286; App. I, p. 468; II, 1, p. 692)

Ernesto LAMA

Dal 1844, data ufficiale di inizio del movimento cooperativo, che si fa coincidere con la fondazione della società dei "Probi pionieri" di Rochdale, è trascorso ormai più di un secolo, durante il quale il cooperativismo ha segnato di anno in anno rapidi successi ed ha consolidato i proprî fondamenti teorici, assumendo, in alcuni pensatori, anche il valore di ideologia idonea a ispirare e risolvere integralmente le insufficienze economico-sociali dell'ordinamento capitalistico. L'esperienza, però, e il sistema logico del cooperativismo, quali finora sono stati rilevati, tendono a confermare che il cooperativismo ha in modo caratteristico la funzione di servire come "correttivo" di situazioni economiche e sociali, al fine di liberare i fattori soggettivi della produzione e del consumo da situazioni di sfruttamento. Attualmente le più importanti ricerche cooperative non tanto si propongono di definire ulteriormente lo schema del tipo rochdaliano, quanto di studiare le mutazioni sociologiche che le società e le comunità del tipo cooperativo operano sull'ambiente esterno.

Fra le due tendenze, che potrebbero definirsi l'una istituzionale, l'altra sociologica, non sono mancati studiosi come H. Infield, il quale accogliendo la identità del principio fondamentale ha individuato due tipi di c.: il tipo unifunzionale, specializzato a fini economici; e il tipo plurifunzionale, integrale, che mira a trasformare la comunità di lavoro in una integrale comunità sociale, che sia fondata su "un modo di vita" in comune, il quale si manifesta così nel campo delle solidarietà materiali, come anche in quello delle espressioni culturali.

La storia e i problemi del cooperativismo del primo tipo, nato dall'esperimento di Rochdale, sono piuttosto noti. Sempre nuovi, sono i settori di attività che si aprono a feconde applicazioni del metodo cooperativo, nonché i rapporti che si instaurano sia fra le cooperative (specialmente di produzione e di consumo; di lavoro e di credito, ecc.), sia fra il settore cooperativo e l'economia del mercato (paesi occidentali) o l'economia pianificata, diretta e controllata (paesi dell'area sovietica).

Le ricerche del secondo tipo condotte specialmente nella Columbia University da H. Infield, confermano il valore sociologico delle più moderne forme di cooperative agricole comunitarie, le quali allargano e consolidano le motivazioni sociali sia fra gli individui, sia fra i gruppi. Di grande interesse sono, in questo senso, le esperienze in corso di cooperative kolchoziane nell'URSS, i numerosi Ejidos collettivi del Messico, le comunità agricole Kwutzot di Israele che realizzano la più integrale forma di comunità socio-cooperativa. Un'analoga ricerca ha intrapreso in Francia A. Meister nel settore dei quartieri residenziali costituiti da cooperative di abitazione. Anche in Italia ricerche di questo tipo sono state compiute dal Centro di sociologia della cooperazione fra le cooperative e i centri di attività sociali di una zona rurale del Piemonte (Canavese).

A parte i paesi dell'area sovietica, il cooperativismo, in quest'ultimo decennio, s'è sviluppato più intensamente nelle aree arretrate e depresse, dove ha assunto una funzione stimolante e sollecitatrice di più elevati bisogni economici e sociali. Nei paesi di civiltà occidentale le società cooperative tendono ad aumentare il numero dei soci e il totale degli investimenti, inserendosi in settori di attività economica sempre nuovi e determinando più vaste integrazioni cooperative nell'ordinamento di mercato. Presumibilmente, al momento attuale, fra tutti i paesi del mondo, vi sono almeno 200 milioni di cooperatori, con una cifra di investimenti e di scambî che si calcola in centinaia di miliardi di lire.

Si deve notare che la maggiore importanza sociale ed economica del cooperativismo in molti paesi è fondata sulla istruzione ed educazione cooperativa, che viene impartita nelle scuole elementari, medie ed universitarie.

In Italia l'istruzione in materia di cooperazione non ha un insegnamento autonomo. La disciplina legislativa, che è piuttosto complessa e frammentaria, è fondata specialmente sulle disposizioni del Codice civile 1942, libro V, tit. IV, che però ha lasciato in vigore tutta la frammentaria legislazione speciale. La Costituzione della Repubblica ha solennemente riconosciuto la funzione sociale della cooperazione. L'apposita Commissione centrale stabilita dal D.L. C.P.S. 14 dicembre 1947, n. 1577 ha redatto un progetto di Codice della cooperazione la cui trasformazione in sistema organico di norme legali costituisce in questo momento una pressante necessità per dare ordine e certezza alla cooperazione italiana.

Bibl.: B. I. T., Le mouvement coopératif et les problèmes actuels, Montréal 1945; H. Infield, Cooperative communities at work, Londra 1947; id., Dalle utopie alle riforme, Milano 1956; Clarence Senior, The collective Ejido, in Cooperative Communities at Work, Londra 1947; Felt Ole, Il cooperativismo, ricchezza di un piccolo paese (La c. in Danimarca), Roma 1947; J. Fouquet, Il settore cooperativo, Milano 1948; B. Lavergne, La Révolution coopérative, Parigi 1949; W. Thompson, Pionier in community: Henri Lasserré's, contribution to the fully cooperatives society, Toronto 1949; V. Totomianz, La cooperazione, pref. e note di A. Basevi, Roma 1950; E. Valerio, Codice delle leggi sulla cooperazione, Milano 1952; A. Meister, Coopération d'habitation et sociologie du voisinage, Parigi 1957; id., Associations coopératives et groupes de loisirs en milieu rural. Enquête sur la tradition et les formes d'associations dans le Canavese, Parigi 1958; I. Guelfat, Problemi della teoria economica della cooperazione, Ivrea-Milano 1958; P. Verruoli, La società cooperativa, Milano 1958; e inoltre la rivista Homo Faber, Roma, dicembre 1957 (numero speciale dedicato ai problemi della cooperazione).

Vedi anche
insegnamento L’atto e il contenuto dell’insegnare. Letteralmente è l’impressione del segno nella mente del discente. Tuttavia non si può trattare dell’i. da parte del docente senza, in pari tempo, considerare la partecipazione attiva del discente, tanto che propriamente si parla di processi di insegnamento-apprendimento. Insegnante ... società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. Antropologia Anche nelle sue forme più semplici, l’ordinamento ... scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte, tecnica, professione, mediante un’attività didattica organizzata ... Comunità Economica Europea Organizzazione internazionale a carattere regionale, la Comunità Economica Europea (CEE) fu istituita con il Trattato di Roma del 25 marzo 1957, stipulato dai sei paesi fondatori della cosiddetta Piccola Europa: Italia, Francia, Repubblica Federale di Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo. Nella ...
Tag
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • CODICE CIVILE
  • SOCIOLOGIA
  • PRODUZIONE
  • ROCHDALE
Altri risultati per COOPERAZIONE
  • cooperazione
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Azione svolta in comune da più soggetti (individui, enti, Stati, organizzazioni internazionali) per il conseguimento di un determinato fine. Cenni storici L’idea di c. si affermò, tra Otto e Novecento, dapprima in ambito politico-sociale, come concezione alternativa all’individualismo competitivo che ...
  • cooperazione
    Dizionario di Medicina (2010)
    Associazione tra due o più membri della stessa specie (c. intraspecifica), o tra individui di specie differenti (c. interspecifica), mediante la quale tutti i partecipanti godono di qualche beneficio. Questa semplice definizione comprende una serie molto variegata di situazioni, che gli studiosi del ...
  • cooperazione
    Dizionario di Storia (2010)
    Azione svolta in comune per raggiungere un fine collettivo; insieme alle organizzazioni che operano in tal senso, in particolare sul terreno economico. In questo campo, la c., eliminando il ricorso a intermediari, può riguardare sia la produzione sia il consumo, sia lo stesso credito bancario. Le prime ...
  • Cooperazione
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Gerald S. Wilkinson C'è cooperazione quando due organismi della stessa specie condividono i benefici di un'azione svolta insieme. Possono costituire buoni esempi di comportamento cooperativo i rapporti tra i partner di una coppia in vista della riproduzione, i comportamenti collegati alla cura della ...
  • cooperazione
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Stefano De Luca Attività economiche ispirate alla collaborazione e alla solidarietà L'idea della cooperazione nacque, agli inizi dell'Ottocento, in contrapposizione all'economia capitalistica, fondata sulla competizione e sulla proprietà individuale. Essa diede luogo a un importante movimento, che ...
  • Cooperazione
    Enciclopedia delle scienze sociali (1992)
    Maurizio Degl'Innocenti Introduzione La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo ottocentesco, per lo più all'insegna di progetti di riforma globale della società. Sembra che Robert Owen ...
  • COOPERAZIONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa a fine economico-sociale. Come teoria economica, la cooperazione ha precisato i suoi limiti e il ...
  • COOPERAZIONE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Diritto vigente (p. 291). - A eliminare numerose interferenze fra l'Ente nazionale della cooperazione e le varie confederazioni di datori di lavoro e di lavoratori interessati, fu emanato il r. decr. legge 2 marzo 1931, n. 324 (legge 4 giugno 1931, n. 997), le cui disposizioni principali concernono ...
  • COOPERAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione fra l'associazione economica e la cooperativa propriamente detta. Da un punto di vista giuridico, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cooperazióne
cooperazione cooperazióne s. f. [dal lat. tardo cooperatio -onis]. – 1. a. Il cooperare, l’atto o il fatto di cooperare; opera prestata ad altri o insieme ad altri per la realizzazione di un’impresa o il conseguimento di un fine: c. attiva,...
cooperante
cooperante agg. e s. m. e f. [part. pres. di cooperare]. – 1. agg. Che coopera; anche, fondato sulla cooperazione. 2. s. m. e f. Chi fa parte di un’organizzazione che realizza o partecipa a progetti di cooperazione allo sviluppo (v. cooperazióne,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali