• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Coop Himmelb(l)au

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Coop Himmelb(l)au


– Studio di architettura fondato nel 1968 a Vienna da Wolf Dieter Prix (n. Vienna 1942) e Helmut Swiczinsky (n. Poznan 1944). Fino al 1971 del gruppo fece parte anche Rainer Michael Holzer; dal 1991 vi è entrato Frank Stepper. La denominazione si è trasformata da Coop Himmelblau in Coop Himmelb(l)au nel 1993. Prix ha studiato alla Technische Universität di Vienna, al Southern California institute of architecture di Los Angeles e alla Architectural association di Londra; ha successivamente insegnato alla Hochschule für angewandte Kunst a Vienna, alla stessa Architectural association e presso la Harvard university a Cambridge, in Massachusetts. Swiczinsky ha anch’egli studiato alla Technische Universität di Vienna e alla Architectural association, per poi insegnare, fra l’altro, anche in quest’ultima istituzione. Fra i molti premi e riconoscimenti ricevuti si segnalano l’American architecture award nel 2005 e l’European award del RIBA (Royal institute of british architects) nel 2008 per il progetto del BMW Welt. Divenuto famoso a livello internazionale con l’attico in Falkenstrasse a Vienna (1988), ardita sopraelevazione su di un edificio storico, il gruppo ha aperto un secondo studio a Los Angeles nel 1988 e, in quello stesso anno, è stato invitato a partecipare alla mostra Deconstructivist architecture organizzata al MoMA (Museum of modern art) di New York, da Philip Johnson e Mark Wigley. È stata poi aperta anche una sede a Guadalajara, in Messico, mentre attualmente sono attivi studi a Francoforte, Parigi e Hong Kong. Coop Himmelb(l)au si è nel tempo segnalato con successo in ambiti diversi, dall’architettura al design, dagli allestimenti alle scenografie teatrali. Fra le principali realizzazioni architettoniche si ricordano: il Gasometer, riconversione di un noto esempio di archeologia industriale in un complesso residenziale a Vienna (1999-2001); la sede della Akademie der Bildenden Künste a Monaco (1992/2002-2005); il complesso commerciale e bar ristorante Mosku per il centro Jvc presso Guadalajara (2001 e sgg.); il BMW Welt a Monaco (2001-2007); la Musikhus (casa della musica) ad Aalborg, in Danimarca (2002-2012); l’addizione all’Akron art museum di Akron in Ohio (2007); la Central Los Angeles area high school #9 of visual and performing arts a Los Angeles (2002-2008, insieme a HMC architects); il colossale e scultoreo International conference center a Dalian in Cina (2011); il Cinema center a Busan in Corea del Sud (2008-2011), esteso complesso che ospita teatri, cinema, aree d’intrattenimento, ristoranti e uffici amministrativi, caratterizzato da una copertura fortemente a sbalzo retta soltanto da un elemento conico centrale. I completamenti del Musée des confluences a Lione (iniziato nel 2001) e della nuova sede della European central bank a Francoforte sono previsto per il 2014.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ... decostruttivismo (o decostruzionismo) Corrente architettonica impostasi all'attenzione internazionale alla fine degli anni Ottanta del 20° secolo. Il decostruttivismo si ricollega alle sperimentazioni del costruttivismo russo nel rifiuto netto della purezza formale della tradizione modernista: si disegnano allora edifici ... Peter Eisenman Eisenman ‹aiʃnmä´n›, Peter. - Architetto statunitense (n. Newark, New Jersey, 1932). Profondo conoscitore del razionalismo italiano, teorico del gruppo newyorkese dei Five architects, ha progettato piani residenziali e di urbanistica, innovative abitazioni private e edifici pubblici, ricercando sempre ... Los Angeles Città degli USA (3.833.995 ab. nel 2008), nella California meridionale. Sorge presso la costa dell’Oceano Pacifico, in una regione pianeggiante, soggetta a terremoti, chiusa a N da una catena di monti che culmina nelle cime S. Gabriele (1878 m), S. Antonio (3072 m) e S. Monica (932 m) e aperta largamente ...
Tag
  • ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
  • HARVARD UNIVERSITY
  • PHILIP JOHNSON
  • COREA DEL SUD
  • MASSACHUSETTS
Altri risultati per Coop Himmelb(l)au
  • Coop Himmelbau
    Enciclopedia on line
    Coop Himmelb(l)au Studio di architettura, fondato nel 1968 dall’austriaco W.D. Prix (n. 1942) e dal polacco H. Swiczinsky (n. 1944), con sede a Vienna e a Los Angeles (dal 1988). Attivi inizialmente all’interno delle avanguardie con architetture provocatorie, negli anni 1990 si avvicinano al decostruzionismo ...
  • Coop Himmelbau
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Coop Himmelb(l)au Studio di progettazione architettonica fondato a Vienna nel 1968 da Wolf D. Prix (nato a Vienna il 13 dicembre 1942) e Helmut Swiczinsky (nato a Poznań, il 13 gennaio 1944), fra i più influenti nel panorama contemporaneo. Tra i principali esponenti del decostruzionismo europeo, il ...
Vocabolario
au pair
au pair ‹o pèer› locuz. agg. e avv., fr. (propr. «alla pari»). – Servizio prestato senza pagamento o compenso in denaro, soprattutto come aiuto nelle faccende domestiche e nell’assistenza ai bambini in una famiglia, col corrispettivo dell’alloggio...
au-dessus de la mêlée
au-dessus de la melee au-dessus de la mêlée ‹o dsü d la melé›. – Locuzione fr. che significa «al di sopra della mischia», diffusasi con il titolo di un libro di R. Rolland (1915), e poi anche di altre opere relative alla prima guerra mondiale,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali