• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COO

di L. Morricone - Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)
  • Condividi

Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994

COO (v. vol. ii, pp. 795-800)

L. Morricone

Alle quattordici basiliche protocristiane già note e scavate quasi tutte tra il 1935 e il 1937 (v. vol. ii, p. 799), se ne sono aggiunte due messe in luce dall'archeologo greco A. K. Orlandos: l'una nel villaggio di Antimachia (nel centro dell'isola), l'altra, assai più ricca di elementi architettonici e di pavimenti a mosaico, presso il villaggio di Masticari, sulla costa settentrionale, in prossimità del mare. L'epoca della fioritura dell'architettura e del mosaico protocristiano in C. è da porsi tra i due terremoti che devastarono l'isola rispettivamente nel 469 e nel 554 d. C. Dalle vicinanze della basilica di Antimachia proviene un ritratto di Faustina iunior di pregevole fattura e di ottima conservazione.

Bibl.: Per la preistoria: Πρακτικὰ τῆς Αρκαιολοηικῆς ῾Εταιρείας, Atene 1959 (1965), p. 195 e tav. 166 (costruzione absidata nel Serraglio); L. Morricone, Eleona e Langada: Sepolcreti della tarda Età del Bronzo a Coo, in Annuario, XLIII-XLIV (N. S. XXVII-XXVIII), 1965-66 (1967), pp. 5-312. Per la topografia della città classica: G. E. Bean-J. M. Cook, The Carian Coast, III: Cos, in Brit. School Athens, LII, 1957, pp. 119-126. Per l'Asklepieion: E. Will, Théâtres sacrés de la Syrie et de l'Empire, in Mélanges de l'Université St. Joseph, Beyrouth, XXXVI, 1960-61 (1962), pp. 209-219. Per la storia e l'epigrafia: G. Pugliese-Carratelli, Gli Asclepiadi e il sinecismo di Cos, in La Parola del Passato, XII, 1957, pp. 333-342; P. Ramat, Nuove prospettive per la soluzione del problema dei Μέροπες di Cos, in Atti dell'Accademia Toscana Colombaria, 1960, p. 142 ss.; G. Pugliese-Carratelli, Il damos coo di Isthmos, in Annuario, XLI-XLII (N. S. XXV-XXVI), 1963-64 (1965), pp. 147-202. Per la scultura: L. Morricone, Frammento di bassorilievo arcaico da Coo, in Boll. d'Arte, 1959, pp. 1-5; A. Di Vita, Statua di Nike da Coo, in Annuario, XLI-XLII (N. S. XXV-XXVII), 1963-64 (1965); K. Chr. Fatourou, Κεϕάλη τῆς Φαυστίνας τῆς νεωτέρης, in ᾿Αρχαιολοηικὸν Δελτίον, 20, 1965 (1966), A', pp. 171-180, tavv. 82-85. Per le basiliche protocristiane: P. Lazaridis, in Πεπραγμένα του5 Φ᾿ Διεϑνοῦς Βυζαντυνολογικοῦ Συνεδρίου, I, Atene 1955, pp. 228-248; A. K. Orlandos, Les Baptistères du Dodécanèese, in Actes du Ve Congrès International d'Archéologie Chrétienne, Aix-en-Provence, 1954 (Roma 1957), pp. 199-210; id., Δύο παλαιοχριοστιανικαὶ Βασιλικαὶ τῆς Κῶ, in ᾿Αρχ. ᾿Εϕημερι0ς, 1966, pp. 1-103.

Vocabolario
asclepièe
asclepiee asclepièe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Ασκληπιεῖα]. – Antiche feste in onore del dio Asclepio, che si celebravano in varie città greche, spec. a Epidauro e a Coo dove erano famosi santuarî di Asclepio.
emergènte
emergente emergènte agg. [part. pres. di emergere]. – 1. Che esce o sporge dalle acque o da altra superficie uniforme: la Venere di Coo detta Anadiomene, cioè e. o sorgente dal mare (C. R. Dati); cascinali e fattorie e. dalla scolorata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali