• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

convulsione

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

convulsione


Insieme di contrazioni violente e involontarie di grande ampiezza, transitorie e ripetentisi per crisi, a carico di gruppi muscolari.

Fisiopatologia

Le c. sono dovute a una mancanza di sincronismo fra le scariche elettriche dei neuroni cerebrali: gruppi di neuroni vengono attivati ripetutamente, senza inibizione; l’attivazione si generalizza a entrambi gli emisferi e provoca le contrazioni muscolari.

Classificazione

Le c. si dicono toniche quando la contrazione muscolare ha un carattere persistente, cloniche quando contrazione e rilasciamento si alternano: spesso le c. hanno nello stesso tempo carattere tonico-clonico avvicendandosi le due varietà.

Eziologia

Le c. sono caratteristiche delle manifestazioni accessionali motorie dell’epilessia e presentano differenze nelle diverse forme cliniche di essa: nell’epilessia jacksoniana, almeno all’inizio, sono localizzate a un gruppo muscolare; nell’epilessia centroencefalica sono generalizzate a tutto il corpo, prendedendo il nome di c. maggiori generalizzate. Le c. sono particolarmente frequenti nell’infanzia: il più delle volte non sono riportabili né a epilessia, né ad altre malattie del sistema nervoso (encefaliti, meningite), ma sono semplice espressione di un’abnorme eccitabilità della corteccia cerebrale e scompaiono definitivamente prima dell’adolescenza senza lasciare postumi. Sono tali le c. che si osservano nel corso di febbre e di malattie infettive (c. sintomatiche). Malattie metaboliche varie possono dare c.: l’ipoglicemia, l’ipocalcemia, l’insufficienza renale, gli avvelenamenti. Fra i processi espansivi e irritativi cerebrali si ricordano i tumori, i traumi cranici, le emorragie cerebrali, le encefaliti. Farmaci attivi sul sistema nervoso centrale e, talvolta, la loro sospensione possono causare c., come la privazione del sonno. Particolari sono le c. in corso di isteria: in questo caso sono disordinate, si distinguono da quelle epilettiche per un fatto emotivo scatenante, per la lunga durata, per la mancanza di lesioni traumatiche se vi è caduta a terra.

Vedi anche
epilessia Sindrome neurologica complessa, caratterizzata dal periodico ripetersi di manifestazioni psicofisiche improvvise, quali sospensione o perdita della coscienza, stato confusionale, movimenti automatici e, nelle forme più gravi, convulsioni muscolari, dilatazione delle pupille, cianosi del volto, emissione ... isteria (o isterismo) Forma di nevrosi, variamente intesa dalla psichiatria classica e dalla psicanalisi. Il termine corrisponde per la prima a poco più di un concetto clinico, per la seconda a una particolare entità nosografica. 1. Cenni storici La prima individuazione dell’isteria risale a Ippocrate, che ... paralisi La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (paralisi organica). Sulla base della distribuzione della paralisi a particolari distretti muscolari somatici, il termine è sostituito da quelli di emiplegia, monoplegia, paraplegia. 1. Patologia umana Le ... sincope linguistica Caduta di un suono o di un gruppo di suoni all’interno di una parola (per es., spirto per spirito). medicina Improvvisa e transitoria perdita di coscienza e del tono posturale, espressione di anossia cerebrale acuta. Le cause sono varie, di origine cardiaca (per es. disturbi del ritmo cardiaco, ...
Altri risultati per convulsione
  • convulsione
    Enciclopedia on line
    Insieme di violente contrazioni a carico di gruppi muscolari. Le c. sono il risultato di una contrazione involontaria dei muscoli controllati volontariamente in condizioni fisiologiche; si dicono toniche per contrazioni muscolari persistenti, cloniche quando contrazione e rilasciamento si alternano, ...
  • Convulsione
    Universo del Corpo (1999)
    Giancarlo Urbinati Per convulsione si intende una sequenza di contrazioni muscolari involontarie, violente, di grande ampiezza, transitorie o che si ripetono per crisi. Le convulsioni si dicono toniche quando la contrazione muscolare ha un carattere persistente, cloniche quando contrazione e rilasciamento ...
  • CONVULSIONE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Con questo termine s'indicano le contrazioni violente e involontarie, di grande ampiezza, transitorie e ripetentisi a crisi, dei muscoli volontarî. Si distinguono in toniche, quando la contrattura muscolare determina l'irrigidimento d'un muscolo o d'un gruppo di muscoli in una determinata posizione, ...
Vocabolario
convulsióne
convulsione convulsióne s. f. [dal lat. convulsio -onis, der. di convulsus «convulso»]. – 1. Contrazione violenta e involontaria di grande ampiezza, transitoria e ripetentesi per crisi, a carico di gruppi muscolari, caratteristica dell’epilessia...
eclàmptico
eclamptico eclàmptico agg. [der. di eclampsia] (pl. m. -ci). – Che presenta eclampsia: sindrome, convulsione eclamptica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali