convergenza
Si consideri il problema di trovare u tale che F(u,d)=0, dove d è l’insieme dei dati da cui dipende la soluzione e F esprime la relazione (detta anche legge funzionale) che lega u a d. Supponendo che il modello matematico F(u,d)=0 sia ben posto, ovvero che esista un’unica soluzione u e questa dipenda con continuità dai dati d, risolverlo in maniera approssimata con un metodo numerico significa costruire una successione di problemi approssimati Fν(uν,dν)=0, con n≥1. Il parametro n è un indice del livello di difficoltà del problema approssimato (spesso è legato alla sua dimensione, ovvero al numero di gradi di libertà necessari a determinarne la soluzione). Diremo che il metodo numerico è convergente se
Più precisamente, se per ogni ε>0n esiste n0(ε)∈ℕ ed esiste δ(n0,ε)>0 tale che per ogni n> n0(ε) e per ogni δdn tale che ∣∣δdn∣∣〈δ(n0,ε) allora ∣∣u(d)−un(d+δn)∣∣〈ε, dove d è un dato ammissibile per il problema F(u,d)=0, u(d) è la soluzione a esso corrispondente, un(d+δn) è la soluzione del problema numerico con dato d+δdn. Abbiamo indicato con lo stesso simbolo ∣∣∙∣∣ delle norme opportune (non necessariamente le stesse) per l’insieme dei dati e quello delle soluzioni. A titolo di esempio consideriamo il seguente modello matematico: trovare la funzione y(x) soluzione del problema di Cauchy y′(x)=f(x,y(x)) per x∈(x0,b) con condizione iniziale y(x0)=y0, dove la funzione f e il dato y0 sono assegnati. Un possibile modello numerico per la risoluzione del problema di Cauchy è dato dal metodo di Euler in avanti. Assegnato un parametro h>0 e definiti i nodi xj=x0+j∙h (per j=0,…,n e n=[(b−x0)/h]), il metodo di Euler approssima la soluzione y(x) nei nodi xj secondo la formula vj+1=vj+hf(xj,vj) (per j=0,…,n−1), con v0=y0. Nel caso in esame possiamo identificare la soluzione u del modello matematico con la funzione incognita y=y(x) e la soluzione numerica un con l’insieme dei valori {v0,v1,…,vn}. Verificare che il metodo di Euler è convergente equivale a verificare che
nella norma discreta del massimo, ovvero che
Si osservi che ciò equivale in questo caso a
,
essendo
l’errore ottenuto in corrispondenza del parametro h. Si consideri per es. il problema di Cauchy y′(x)=x−y(x) per x≥−1 con condizione iniziale y(−1)=1, la cui soluzione esatta è y(x)=x−1+3e−(χ+1) e lo si approssimi con il metodo di Euler, per diversi valori del parametro h.