• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lomé, convenzioni di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Lome, convenzioni di


Lomé, convenzioni di  Accordi economici e commerciali stipulati a L., capitale del Togo, fra i Paesi della CEE e gli Stati membri dell’African, Caribbean and Pacific group of states (➔ ACP). L. I, di durata quinquennale, fu firmata nel 1975; seguirono quindi L. II (1980), L. III (1985) e L. IV (1990). Le prime 3 convenzioni stabilirono l’importazione in franchigia delle merci degli Stati ACP e vietarono le limitazioni quantitative, nonché le discriminazioni reciproche nel campo del diritto di stabilimento e della libera prestazione dei servizi. Furono, inoltre, introdotti meccanismi di stabilizzazione dei prezzi dei prodotti di base (sistemi Stabex, per i prodotti agricoli, e Sysmin, per i prodotti minerari), tesi a ovviare alle conseguenze negative di forti oscillazioni dei prezzi sul mercato mondiale di determinate materie prime, la cui esportazione costituiva un’importante fonte di entrate per gli Stati ACP.

Lomé IV

Alla quarta convenzione, stipulata nel 1990, fu attribuita una durata decennale, con una revisione di metà percorso (effettuata nel 1995 tramite l’accordo di Mauritius). La convenzione presentava numerosi elementi di innovazione, come il considerevole aumento della dotazione finanziaria destinata ad aiuti allo sviluppo, erogati sotto forma di dono per non pesare sul debito estero dei Paesi beneficiati, e la priorità data alla promozione della tutela dell’ambiente e a quella dello sviluppo industriale, delle infrastrutture, dei servizi, dei trasporti, delle telecomunicazioni e dell’informatica; inoltre, fu introdotto per la prima volta un riferimento al rispetto dei diritti umani fondamentali.

Accordo di Cotonou

I negoziati per il rinnovo della quarta convenzione furono lunghi e complessi, data l’intenzione della UE di avviare un sistema integrato di cooperazione che attribuisse un’importanza centrale alla protezione dei diritti umani e alla creazione di istituzioni e di sistemi politici democratici nei Paesi beneficiari degli aiuti. L’accordo, sottoscritto a Cotonou (capitale del Benin) il 23 giugno 2000, ha dato vita a un vero e proprio partenariato fra la UE e i Paesi ACP, e ha introdotto una politica di condizionalità democratica in base alla quale la UE ha il potere di sospendere l’erogazione degli aiuti a quegli Stati che siano ritenuti responsabili di violazioni dei diritti umani e dei principi democratici (➔ anche Cotonou, accordo di).

Vocabolario
lóme
lome lóme s. m. – Variante ant. di lume, accolta in molte edizioni di Dante: Non fiere li occhi suoi lo dolce lome? (Inf. X, 69); è prob. da ritenere un livellamento di lume, lezione offerta dalla maggioranza dei codici, operato dai copisti...
convenzióne
convenzione convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali