• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Convenzione europea (o Convenzione sul futuro dell'Europa)

di Michele Comelli - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Convenzione europea (o Convenzione sul futuro dell'Europa)

Michele Comelli

Convenzione europea (o Convenzione sul futuro dell’Europa) Organo che ha predisposto il Progetto di Trattato che istituisce una Costituzione per l’Europa, meglio conosciuto come Progetto di Costituzione europea (➔ Costituzione europea), consegnandolo il 18 luglio 2003 alla presidenza italiana della UE perché fosse discusso e negoziato in sede di Conferenza Intergovernativa (CIG).

La C. sul futuro dell’Europa è stata istituita dal Consiglio europeo di Laeken del dicembre 2001, identificando le seguenti 4 tematiche, imprescindibili per il futuro dell’Unione Europea e su cui la C. era chiamata a dibattere e a formulare proposte da inserire in un Progetto di Costituzione: la ripartizione e la definizione delle competenze; la semplificazione dei trattati; l’architettura istituzionale; la via verso una Costituzione per i cittadini europei.

La composizione della Convenzione

La C. e. ha allargato la discussione su una Costituzione per la UE a diverse componenti politiche e istituzionali, europee e nazionali, e a rappresentanti della società civile europea, oltre che a rappresentanti diplomatici degli Stati membri riuniti nella CIG. La C. era composta da 102 membri (15 rappresentanti dei governi degli Stati membri, 13 rappresentanti dei governi degli Stati candidati all’adesione, 2 rappresentanti della Commissione europea, 16 rappresentanti del Parlamento europeo, 30 rappresentanti dei Parlamenti nazionali degli Stati membri, 26 rappresentanti dei Parlamenti nazionali degli Stati candidati) e presieduta da V. Giscard D’Estaing, ex presidente della Repubblica francese, affiancato da due vicepresidenti, G. Amato, ex presidente del Consiglio dei ministri italiano, e J.-L. Dehaene, ex primo ministro belga. Erano presenti, inoltre, 13 osservatori in rappresentanza del Comitato economico e sociale, del Comitato delle regioni, del mediatore e delle parti sociali europee. All’interno della C. erano stati creati 11 gruppi di lavoro e 3 circoli di discussione, ciascuno dei quali incaricato di sottoporre proposte nelle rispettive aree di competenza.

Il Progetto di Costituzione europea

Il 27 febbraio 2002 la C. ha aperto ufficialmente i lavori , dedicati in una prima fase all’ascolto dei contributi provenienti dalla società civile, per poi iniziare un processo di riflessione. Infine, la C. ha intrapreso il processo di redazione e approvazione del Progetto di Costituzione. In questa fase un ruolo determinante è stato svolto dal Presidium, organo guidato dallo stesso Giscard D’Estaing, che ha dato impulso e organizzazione all’opera della Convenzione. Il Progetto di Costituzione europea è stato approvato nel giugno 2004 dalla CIG, che vi ha apportato una serie di modifiche, ma non è mai entrato in vigore a causa dell’esito negativo dei referendum indetti su di esso in Francia e nei Paesi Bassi nel maggio e nel giugno 2005. In ogni caso, l’esperimento della C. ha segnato un momento di intensa partecipazione dei cittadini al dibattito sul futuro della UE e il Progetto di Costituzione ha fornito una opportunità, mancata, di evoluzione del processo di integrazione europea, nonché di semplificazione dei trattati.

Convenzioneeuropea

Vedi anche
Valéry Giscard d'Estaing Uomo politico francese (Coblenza 1926 - Tours 2020). Deputato (1956) per il Centre national des indépendants, nel 1959 fu nominato sottosegretario alle Finanze. Ministro delle Finanze dal genn. 1962 al genn. 1966 nei gabinetti Debré e Pompidou, assunse la principale responsabilità del piano di stabilizzazione ... Lamberto Dini Economista e uomo politico italiano (n. Firenze 1931). È stato direttore generale della Banca d'Italia (1979-1994), capo del Governo (1995-1996), ministro del Tesoro e degli Esteri; dal 2001 al 2013 è stato senatore. Vita e attività Laureatosi in economia e commercio (1955), dopo un periodo di perfezionamento ... Francesco Cossiga Uomo politico e giurista italiano (Sassari 1928 - Roma 2010). Deputato e senatore della DC, nelle cui vesti fu ministro, presidente del Consiglio e presidente del Senato, nel 1985 venne eletto presidente della Repubblica. L'ultima fase del suo settennato fu caratterizzata da una marcata accentuazione ... giustizia Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere di realizzare il diritto con provvedimenti aventi forza esecutiva e l’esercizio di questo potere ...
Tag
  • COMITATO ECONOMICO E SOCIALE
  • COMITATO DELLE REGIONI
  • COSTITUZIONE EUROPEA
  • INTEGRAZIONE EUROPEA
  • CONSIGLIO EUROPEO
Vocabolario
convenzióne
convenzione convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
futuro
futuro agg. e s. m. [dal lat. futurus, part. futuro di esse «essere»]. – 1. agg. Che sarà o verrà in seguito; che, rispetto al presente, deve ancora avvenire: i secoli f.; la vita f. (in partic., quella dopo la morte, l’oltretomba); Ch’una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali