• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONTUBERNIO

di Umberto Ratti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CONTUBERNIO

Umberto Ratti

Il contubernium (da cum e taberna), è, secondo il diritto romano, l'unione coniugale tra servo e serva, o tra due persone di diverso sesso, di cui l'una sia schiava e l'altra libera. Tale unione consiste sostanzialmente in una duratura e stabile comunione di vita tra due persone della predetta condizione, con l'intenzione di vivere come coniugi. Una relazione siffatta (che tra persone fornite dello ius connubii rappresenterebbe un valido matrimonio), non è riconosciuta dal diritto come matrimonio, ed è pertanto priva degli effetti proprî delle giuste nozze, perché le persone in condizione servile sono considerate incapaci di contrarre matrimonio secondo il diritto. Quindi tra servi, o tra servi e liberi, non esiste parentela civile. Parimenti, non è riconosciuta la parentela di sangue tra le persone predette; e ciò anche dopo il conseguimento della libertà da parte di una di esse o di entrambe. Tuttavia, in linea di eccezione, la servilis cognatio, dopo il conseguimento della libertà, rappresenta, entro certi gradi, un impedimento matrimoniale (Dig., XXIII, 2, de ritu nuptiarum, 8). Nel diritto giustinianeo si tende a un maggior riconoscimento degli effetti del contubernio, dopo il conseguimento della libertà. Così Giustiniano riconosce nella cognazione servile un titolo di successione ereditaria (Cod., 6, 4, de bonis libertorum, 4), e nell'adfinitas servilis una causa d'impedimento matrimoniale (Dig., XXIII, 2, de ritu nuptiarum, 14,3, probabilmente interpolato).

Bibl.: P. Bonfante, Corso di diritto romano, Diritto di famiglia, Roma 1925, pp. 151-52; S. Perozzi, Istituzioni di diritto romano, 2ª ed., Roma 1928, pp. 200-201.

Tag
  • DIRITTO ROMANO
  • CONTUBERNIUM
  • GIUSTINIANO
  • ROMA
  • CUM
Vocabolario
contubèrnio
contubernio contubèrnio s. m. [dal lat. contubernium, comp. di con- e taberna nel sign. generico di «luogo d’abitazione»]. – 1. Nell’antica Roma la tenda militare in cui vivevano dieci soldati; per estens., il gruppo di dieci soldati che...
contubernale
contubernale s. m. [dal lat. contubernalis, der. di contubernium «contubernio»]. – 1. In senso storico, soldato romano che alloggiava con altri nella stessa tenda; per estens., compagno d’armi. 2. In usi scherz., commilitone, o chi abita...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali