• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Controriforma

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Controriforma


Categoria storiografica nata alla fine del 18° sec. tra i giuristi tedeschi, poi allargata a designare il processo storico di reazione e riorganizzazione contro la Riforma protestante attuato nei secc. 16° e 17° dalla Chiesa di Roma con importanti ricadute sulla società, sulla cultura e sulla vita religiosa dei Paesi cattolici (al termine, che finì per acquisire una accezione negativa, altra storiografia ha poi contrapposto quello di «riforma cattolica», azione positiva della Chiesa romana svincolata dalle esigenze della lotta alla Riforma protestante). La storiografia individuava nel Concilio di Trento (1545-63) un momento di svolta per la Chiesa cattolica del Cinquecento sul duplice versante della precisazione delle verità teologiche contro le dottrine protestanti e dell’approvazione delle riforme disciplinari auspicate da chierici e laici sin dall’inizio del secolo. In seguito il ruolo del concilio è stato ridimensionato evidenziando come le esigenze del centralismo papale, l’autonomia degli ordini regolari e i poteri rivali degli inquisitori dipendenti dalla congregazione cardinalizia dell’Inquisizione creata nel 1542 abbiano indebolito le riforme conciliari e limitato il ruolo attribuito da esse ai vescovi. Nondimeno, dopo il concilio fu avviato un profondo processo di trasformazione del clero e della sua immagine attraverso la definizione di nuovi modelli pastorali, la diffusione di una più rigida disciplina ecclesiastica, il maggiore controllo dei chierici da parte dell’autorità diocesana. Ciò implicò un’accresciuta capacità di vigilanza e d’intervento sulla società da parte della Chiesa. I riti di passaggio (nascita, accoppiamento, morte) furono sottoposti alla mediazione sacerdotale e alla normativa ecclesiastica nella forma di sacramenti (battesimo, matrimonio, unzione). La confessione, importante strumento di controllo sociale, divenne una pratica diffusa grazie ai gesuiti e ad altri ordini regolari che, a fronte delle permanenti carenze e assenze del clero secolare anche dopo il concilio, continuarono a svolgere una funzione insostituibile nella cura delle anime, diventando i protagonisti dell’attività missionaria della Chiesa. Altri aspetti dell’accresciuta sorveglianza delle autorità ecclesiastiche furono la lotta alla superstizione, alla magia e alla stregoneria, nonché il controllo del rapporto tra il fedele e il sacro, articolato sul duplice versante della repressione di devozioni e culti non approvati e del controllo delle letture religiose dei fedeli, tra cui il divieto della Bibbia in volgare (che restò proibita sino a metà Settecento). Attraverso l’emanazione di liste di libri proibiti (gli Indici) e l’organizzazione di una rete incaricata della censura anche preventiva di tutti i libri, non solo di quelli religiosi, la Chiesa della C. fu in grado di imporre una cultura egemone soprattutto nella penisola italiana, dove operava l’Inquisizione, che aveva allargato le proprie competenze a vari settori, tra cui quello della censura. L’Europa cattolica tra Cinque e Seicento comprendeva i tre Paesi d’Inquisizione, ossia l’Italia, il Portogallo e la Spagna (negli ultimi due l’Inquisizione dipendeva dal re); i Paesi Bassi spagnoli; i Paesi governati dai ceti imperiali cattolici; una frastagliata area nell’Europa centrorientale investita dalla ricattolicizzazione; la Francia uscita dalle guerre di religione che, con la conversione al cattolicesimo di Enrico IV, aveva gettato i presupposti per il ritorno a una società monoconfessionale. In questi Paesi la C. ebbe scansioni temporali e caratteri specifici dovuti principalmente al minor peso politico che, rispetto agli Stati regionali italiani, vi esercitavano il papato e gli organi centrali di governo della Chiesa romana.

Figura

Vedi anche
Inquisizione Speciale tribunale ecclesiastico per la repressione dell’eresia. I. medievale Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa Sede – ritenendo insufficienti alla repressione dell’eresia (soprattutto catara e valdese) i mezzi ordinari e l’autorità vescovile ... devozione Presso i Romani si diceva d. (devotio) l’offerta agli dei di persone o cose determinate, come vittime, per stornare un pericolo dalla comunità. Tipica è la devotio di Publio Decio Mure. Nell’età imperiale fu frequente la devotio pro salute principis, offerta agli dei della propria vita in cambio di quella ... storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ... Girolamo Savonaròla Frate domenicano (Ferrara 1452 - Firenze 1498), di famiglia originaria di Padova, figlio di Niccolò Savonarola e di Elena Bonaccorsi. Fu educato fin dalla sua prima giovinezza dal nonno Michele (v.), un medico dai rigidi principî religiosi e morali. La vocazione religiosa, già manifesta nelle canzoni ...
Categorie
  • STORIA MODERNA in Storia
Tag
  • RIFORMA PROTESTANTE
  • GUERRE DI RELIGIONE
  • CONCILIO DI TRENTO
  • RIFORMA CATTOLICA
  • CHIESA CATTOLICA
Altri risultati per Controriforma
  • Controriforma
    Enciclopedia on line
    La vasta azione svolta dalla Chiesa cattolica nel 16° sec. e in parte del 17° per restaurare una più intensa, viva, sincera e disciplinata vita religiosa, realizzando quella «riforma nel capo e nelle membra», già discussa nei concili del 15° sec. e resa ancor più urgente dal dilagare della Riforma protestante ...
  • Controriforma
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Paolo Salvetto La riorganizzazione della Chiesa cattolica dopo la Riforma protestante Il termine Controriforma definisce la trasformazione che la Chiesa cattolica visse lungo l'arco dei secoli 16° e 17°. Sorto in risposta alla Riforma protestante e alla diffusione delle nuove dottrine teologiche, questo ...
  • CONTRORIFORMA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie di popolazione che questa aveva strappate alla cattolicità. Com'è noto, il dilaceramento prodotto ...
Vocabolario
controrifórma
controriforma controrifórma (o Controrifórma) s. f. [comp. di contro- e riforma, secondo il modello del ted. Gegenreformation]. – 1. Varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa cattolica per arginare la Riforma protestante e riconquistare...
controriformista
controriformista s. m. e f. [comp. di contro- e riforma; nel sign. 2, der. di controriforma] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, è contrario a una riforma. 2. In senso storico, sostenitore o seguace della Controriforma o di una controriforma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali