• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

contropattista

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

contropattista


s. m. e f. Chi entra a far parte di un accordo tra azionisti che si contrappone a un patto di sindacato preesistente.

• Secondo la procura, l’acquisizione del 27% delle azioni da parte dei contropattisti avvenne in violazione del regolamento bancario che prevede un tetto massimo del 15%. (Elsa Vinci, Repubblica, 8 aprile 2010, p. 26, Economia) • Nell’estate 2005 i «contropattisti» avevano passato a [Giovanni] Consorte il loro pacchetto di azioni, il 27 per cento. (Gianni Barbacetto e Antonella Mascali, Fatto Quotidiano, 1° novembre 2011, p. 8, Cronaca) • I giudici di secondo grado sostengono che non si è infatti «mai raggiunta la prova che vi sia stato un accordo tra Unipol e le banche amiche e i contropattisti fra il 21 e il 23 maggio 2005 volto al mancato conferimento delle azioni del contropatto all’Ops (offerta pubblico scambio, ndr) del Bbva, accordo volto a garantire a Unipol l’influenza dominante su Bnl. Nessuna delle condotte, conversazioni e dichiarazioni consente di affermare che si fosse concluso il patto. Anzi emergono plurimi elementi di contrasto con tale assunto». (Marco Tedeschi, Unità, 14 giugno 2012, p. 13, Economia).

- Derivato dal s. m. contropatto con l’aggiunta del suffisso -ista.

- Già attestato nella Stampa del 15 novembre 2004, p. 16, Economia e Finanza (Francesco Spini).

Tag
  • UNIPOL
Vocabolario
contropatto
contropatto s. m. Nel settore economico e finanziario, accordo stipulato da un gruppo di azionisti che si contrappone a un patto di sindacato preesistente. ◆ Con l’ingaggio di Stefano Ricucci, discusso e approvato ieri dai rappresentanti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali